Roma Panoramica, la vista mozzafiato dalla Cupola di San Pietro

Ci siamo recati in cima alla Basilica, simbolo di grandezza religiosa e architettonica per godere di una delle prospettive più affascinanti, meta di turisti da tutto il mondo.
Roma Panoramica, la vista mozzafiato dalla Cupola di San Pietro.
Ci siamo recati in cima alla Basilica, simbolo di grandezza religiosa e architettonica per godere di una delle prospettive più affascinanti, meta di turisti da tutto il mondo.
Una meraviglia senza tempo, situata nel cuore della Città del Vaticano, è la vista dalla cupola di San Pietro. La fila proprio per questo è ovviamente molto lunga, ma vale davvero la pena fare questo viaggio indimenticabile attraverso secoli di arte e fede. Il percorso offre già un’esperienza unica: accolti dal grande abbraccio del Bernini, una volta entrati si posso ammirare opere d’arte straordinarie come la Pietà di Michelangelo.
La cupola fu progettata dallo stesso Buonarroti ed è alta 136 metri, l’accesso si ha mediante una lunga salita a spirale, denominata “lumaca di Sant’Andrea” e 537 scalini che giungono sino alla galleria esterna.
I visitatori possono scegliere tra due opzioni: salire i gradini che portano alla cima o prendere l’ascensore fino a metà per ridurre la fatica.
Nel primo caso il costo è di 8 euro, nel secondo si paga 10 euro. Difficilmente qualcuno opta per la prima opzione, anche perché anche fare soltanto metà delle scale a piedi è piuttosto impegnativo per la pendenza curva delle pareti ed i gradini stretti della chiocciola. Per questo non è consigliato effettuarlo nel caso si soffra di malattie cardiache. “Dovrebbero avvertire anche che l’esperienza potrebbe essere difficoltosa per chi è claustrofobico” afferma qualcuno.
A metà accede alle terrazze dove possiamo osservare più da vicino elementi della struttura architettonica, si può ammirare il lavoro artigianale che ha reso possibile la creazione di questa meravigliosa espressione del genio umano come la cupola il retro delle imponenti sculture dei santi fondatori e la cupola sia interna che esterna, promemoria della potenza e dell’influenza della Chiesa cattolica nel corso dei secoli, un impero che si estende ben oltre i confini fisici di Roma.
Senza alcun dubbio comunque ogni passo è ricompensato da una vista mozzafiato sulla città eterna: le strade di Roma si dipanano come un labirinto intricato, mentre i monumenti antichi e le cupole delle chiese si stagliano contro il cielo azzurro in una visione a 360 gradi della città e dei territori circostanti, fino ai Castelli Romani, il mare, abbraccia i quartieri periferici, il fiume Tevere che scorre dorato.
Alcuni dei punti che catturano lo sguardo sono il Colonnato, il Colosseo, il Pantheon ed il Foro Romano, testimonianze viventi del glorioso passato di Roma. Si mescola antico e moderno: per cogliere ogni dettaglio occorrerebbe molto tempo, ogni prospettiva è una nuova scoperta, non solo un’esperienza visiva, ma un prezioso momento di contemplazione e riflessione. Sospesi tra cielo e terra è inevitabile pensare al nostro posto nell’universo e queste costruzioni sono lo straordinario tentativo dell’uomo di cercare contatto con il divino o, in una prospettiva laica, un mezzo per cercare la risposta ai misteri della vita.
Invitiamo quindi a recarsi qui almeno una volta nella vita, certi che chiunque porterebbe con sé ricordi indelebili di una delle viste più spettacolari e significative al mondo.
Foto Rita Chessa
la vista dalla cupola sul colonnato del Bernini
dalla terrazza si possono ammirare le imponenti sculture
visione ravvicinata della cupola interna
visione ravvicinata della cupola esterna dalla terrazza
la residenza papale dalla terrazza
panoramica dalla cupola
cupola interna
parte del percorso dove si vede l’inclinatura della cupola
vista dalla cupola sui giardini Vaticani

© RIPRODUZIONE RISERVATA