Roma in Bus. Linea 170, da Termini all’Eur, la capitale a tappe

I mezzi permettono di arrivare dal cuore della città alla periferia ed in questo articolo conosceremo uno dei percorsi più completi da fare in autobus
Roma in Bus. Linea 170, da Termini all’Eur, la capitale a tappe.
I mezzi permettono di arrivare dal cuore della città alla periferia ed in questo articolo conosceremo uno dei percorsi più completi da fare in autobus.
La stazione centrale Termini (alla quale Vistanet ha dedicato un articolo) è situata nel cuore di Roma. È da lì che partono (e arrivano) treni, autobus, navette, taxi per raggiungere tutta la città. Cercheremo di conoscere la Capitale a tappe e per farlo la attraverseremo con i suoi mezzi. L’itinerario del bus 170 è uno dei più suggestivi, percorre infatti sia la Roma storica che quella commerciale, dal centro all’Eur. Parte da piazza dei Cinquecento, luogo del principale capolinea dei bus urbani, si trova di fronte alla stazione al confine tra i rioni Esquilino e Castro Pretorio.
La fermata immediatamente successiva è piazza della Repubblica, situata dinanzi alle Terme di Diocleziano, vicino alla basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, famosa per la Meridiana.
È da qui che inizia via Nazionale, che il 170 percorre per ben quattro fermate, mediante le quali è possibile spingersi fino a via delle Quattro Fontane (la quale deve il suo nome per la presenza di quattro meravigliose fontane e la Chiesa di San Carlo del Borromini), Palazzo delle Esposizioni (uno degli spazi espositivi più grandi di Caput Mundi), il Quirinale (simbolo dello Stato italiano e residenza ufficiale del Presidente della Repubblica) per terminare infine a Piazza Venezia dove troviamo l’Altare della Patria.
La tappa successiva ci porta al Teatro Marcello, sembra un piccolo Colosseo quasi perfettamente conservato, che ci catapulta al tempo di Cesare. È incredibile quanto della nostra città si concentri in questo intervallo urbano da dove è facilmente raggiungibile l’Ara Coeli, il Campidoglio e la Bocca della Verità.
Il 170 ti permette di conoscere molteplici facce di Roma: il prossimo stop infatti è a Testaccio, uno dei rioni più importanti, per poi passare a Via degli Stradivari e giungere agli Orti di Cesare. È qui che passeggiando arrivi a Trastevere, ma se decidi di continuare puoi vedere piazza della Radio e tutta la zona commerciale di viale Marconi, ammirare da Ponte Marconi la Basilica di San Paolo e ti consigliamo di farlo verso le 17, perché è a quell’ora che la facciata di mosaici dorati della Chiesa incontra il sole e s’infiamma offrendo uno degli spettacoli più belli della Capitale (vi consigliamo di approfondire l’articolo dedicato a quest’ora d’oro).
Se scegli invece di scendere a Pincherle puoi visitare Lungotevere Dante, oppure attraversare la strada dirimpetto ed a poche centinaia di metri ti ritrovi in zona Ostiense.
Ti consigliamo però di finire tutto il percorso e di arrivare fino a piazzale dell’Agricoltura ed il complesso monumentale dell’Eur.
Il tempo di percorrenza varia molto dall’orario, spesso il viaggio è molto trafficato, ma se hai la fortuna di sederti vicino al finestrino ti è concesso esplorare buona parte di Roma Centro e Roma Sud in sole 32 fermate.
foto credit:
1) Piazza dei Cinquecento, markos90, Wikipedia
2) Quattro fontane, Carlomorino, Wikipedia
3) Teatro Marcello, Markusmark, Wikipedia
4) Basilica di San Paolo, Rita Chessa
5) Eur, Rita Chessa

© RIPRODUZIONE RISERVATA