L’artista romana Simona Cipollone, conosciuta anche come Momo, ha bisogno di un aiuto

Una petizione è stata lanciata su Change.org, chiedendo il riconoscimento della Legge Bacchelli a favore di questa talentuosa cantautrice. Momo ha lasciato il segno nella memoria di tutti con la sua esibizione fuori programma del brano "Fondanela" al Festival di Sanremo del 2007. La petizione ha già raccolto oltre 400 firme, tra cui quelle di artisti e professionisti del settore come Alfredo Rapetti Mogol, Ginevra Bompiani e Maddalena Crippa.
L’artista romana Simona Cipollone, conosciuta anche come Momo, ha bisogno di un aiuto.
Una petizione è stata lanciata su Change.org, chiedendo il riconoscimento della Legge Bacchelli a favore di questa talentuosa cantautrice. Momo ha lasciato il segno nella memoria di tutti con la sua esibizione fuori programma del brano “Fondanela” al Festival di Sanremo del 2007. La petizione ha già raccolto oltre 400 firme, tra cui quelle di artisti e professionisti del settore come Alfredo Rapetti Mogol, Ginevra Bompiani e Maddalena Crippa.
Secondo Alessandro Sgritta, amico e critico musicale, Momo si trova in una situazione economica difficile, dovuta a problemi di salute e alle conseguenze della crisi economica e della pandemia che l’hanno costretta a interrompere la sua attività lavorativa. Si ritiene che Momo abbia i requisiti per accedere al Fondo Bacchelli, un fondo dedicato a cittadini illustri in stato di particolare necessità che hanno contribuito al prestigio del Paese nei campi scientifico, letterario, artistico, economico, sportivo e sociale. La richiesta di un assegno vitalizio, supportata dalla documentazione necessaria, sarà valutata da una Commissione, attualmente presieduta da Dacia Maraini e Roberto Cicutto.
Nata a L’Aquila nel 1972 e trasferitasi a Roma, Momo è nota per la sua musica che mescola ironia, poesia, leggerezza e profondità. Spesso paragonata a grandi nomi come Piero Ciampi, Gabriella Ferri e Rino Gaetano, ha attirato l’attenzione persino di Enzo Biagi, che l’ha paragonata a Giulietta Masina nel film “La strada” di Federico Fellini.
Il suo talento è stato evidenziato dalla partecipazione al Festival di Sanremo 2007 con “Fondanela”, brano scritto insieme alla pianista Alessandra Celletti. Momo ha continuato a distinguersi nel panorama musicale italiano, collaborando con artisti come Simone Cristicchi e ottenendo riconoscimenti come il Premio Bianca D’Aponte ad Aversa nel 2009.
Negli anni, Momo ha continuato a esibirsi nei principali teatri e locali italiani, registrando album e pubblicando anche un romanzo. La sua musica, caratterizzata da una vena ironica e da una capacità unica di mescolare poesia e realtà, continua ad affascinare e a ispirare gli ascoltatori.
Momo ha anche partecipato a progetti teatrali di successo, come lo spettacolo “Dignità Autonome di Prostituzione”, ottenendo riconoscimenti e nomination per la sua innovazione.
Attualmente, Momo continua a produrre musica e a esibirsi, con il sostegno dei suoi fan e di tutti coloro che apprezzano il suo talento e la sua originalità nel panorama musicale italiano.
Aiutiamola firmando la petizione su Change.org. Non è richiesto alcun contributo finanziario, ma basta una semplice firma per mostrare il nostro sostegno a questa talentuosa artista.
Qui il link:
https://www.change.org/p/petizione-per-concedere-il-vitalizio-della-legge-bacchelli-alla-cantautrice-momo

© RIPRODUZIONE RISERVATA