Ardea, scoperte migliaia di api nell’intercapedine di una villa

La scoperta in una villa nei pressi di Roma, dove migliaia di api hanno fatto la loro comparsa in sette favi nascosti nell'intercapedine dell'edificio. La scoperta è avvenuta ad Ardea, quando il proprietario Mirko ha lanciato l'allarme dopo aver percepito la presenza degli insetti già dalla fine dello scorso anno.
Ardea, scoperte migliaia di api nell’intercapedine di una villa.
La scoperta in una villa nei pressi di Roma, dove migliaia di api hanno fatto la loro comparsa in sette favi nascosti nell’intercapedine dell’edificio. La scoperta è avvenuta ad Ardea, quando il proprietario Mirko ha lanciato l’allarme dopo aver percepito la presenza degli insetti già dalla fine dello scorso anno.
L’intervento tempestivo dell’esperto etologo Andrea Lunerti, come riporta Il Messaggero, ha permesso di rimuovere i favi e mettere in sicurezza il locale, evitando che la colonia di api potesse proliferare ulteriormente e diventare un serio pericolo per gli abitanti della zona. Lunerti ha raccontato al quotidiano “Il Messaggero” di aver trovato più di 100mila api e circa 10kg di miele nei favi rimossi, sottolineando che la Regina non aveva mai smesso di deporre le uova.
Il caldo anomalo degli ultimi mesi ha favorito la riproduzione delle api, portando ad un’espansione rapida e inattesa della popolazione di insetti. Lunerti ha avvertito che è probabile che si verifichino altre sciamature nei prossimi mesi, e ha invitato i cittadini a segnalare immediatamente la presenza di nidi di api nelle abitazioni per evitare situazioni di pericolo.
Le api, ha spiegato Lunerti, stanno già risentendo degli effetti del cambiamento climatico e si stanno adattando in maniera sorprendente all’anticipo della primavera. La loro proliferazione potrebbe causare problemi non solo agli abitanti delle singole abitazioni, ma anche all’intero quartiere, con gli insetti che cercano rifugio in ogni cavità disponibile, dalle intercapedini ai comignoli.
Il messaggio dell’esperto è chiaro: è necessario agire in maniera responsabile e contattare immediatamente gli esperti per rimuovere le colonie di api, altrimenti si rischia di mettere a repentaglio la sicurezza di tutta la comunità. Con la natura che si adatta velocemente ai cambiamenti climatici, è fondamentale essere pronti ad affrontare le sfide che verranno, per evitare situazioni di emergenza come quella vissuta nella tranquilla villa di Ardea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA