Roma, Musei in Musica, 15esima edizione nel ricordo di Ornella Vanoni.
Sabato 29 novembre Roma celebra l’incontro tra patrimonio culturale e arti performative con la 15ª edizione di Musei in Musica.
Sabato è in programma la storica manifestazione dell’autunno cittadino che diffonde l’intrattenimento musicale nei Musei Civici di Roma Capitale e negli altri spazi espositivi e culturali della città. Quest’anno sarà dedicata al ricordo di Ornella Vanoni.
La lunga notte di Musei in Musica sarà inaugurata dal concerto della Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale, in programma alle ore 19.30 in piazza del Campidoglio e proseguirà al ritmo dei generi musicali più disparati – dalla musica etnica al jazz, dal pop alla musica sacra e classica, dalla musica da film allo swing – raggiungendo gli oltre 50 spazi eccezionalmente aperti dalle 20.00 alle 2.00 del mattino di domenica e accessibili al costo speciale di 1 euro (o gratuitamente dove espressamente indicato).
Oltre 100 gli spettacoli in programma, tra concerti corali e strumentali, performance, ensemble e formazioni ridotte, a cui si aggiunge una ricca offerta di visite guidate per una programmazione che vedrà la partecipazione di oltre 150 artisti.
“Avvicinare i cittadini ai luoghi più belli della città, ovunque, in periferia e nel centro: lo faremo con una grande festa di musica che animerà la notte del 29 novembre, nelle piazze e nei musei della città – dichiara l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio. ‘Musei in Musica’ anche quest’anno dedicherà attenzione a tutto il patrimonio artistico e musicale ma in particolar modo omaggerà Ornella Vanoni, appena scomparsa, un’artista che ha dato tanto e che è molto amata. Lo faremo anche grazie ad un ospite speciale, la compositrice e pianista jazz di fama mondiale Rita Marcotulli.
Anche in questa 15ª edizione le cittadine e i cittadini potranno assistere a concerti, spettacoli dal vivo e ammirare, al contempo, le più grandi opere d’arte che i nostri musei offrono a tutti i romani e ai turisti. Roma sta vivendo una grande trasformazione e le cittadine e i cittadini, da ogni quadrante di Roma, potranno apprezzarlo anche con questa iconica e tradizionale iniziativa ‘Musei in musica’, per la cui organizzazione voglio fin d’ora ringraziare tutti i lavoratori che permetteranno questa iniziativa e in particolare la società in house ‘Zètema Progetto Cultura’”.
Ospite speciale di questa 15ª edizione di Musei in Musica è, quindi, la compositrice e pianista jazz RITA MARCOTULLI, artista di caratura internazionale che contribuirà al ricordo di Ornella Vanoni proponendo alle ore 20.30 alla CENTRALE MONTEMARTINI il concerto Omaggio a Ornella in cui si ripercorrerà la straordinaria carriera dell’artista milanese. Da L’appuntamento a Domani è un altro giorno, da Senza fine a Ti lascio una canzone. E poi ancora un passaggio attraverso i ritmi della musica brasiliana, così amata dalla Vanoni e un finale di racconto in ricordo di un altro grande compositore della musica italiana: Pino Daniele.

Musei in Musica
Altro ospite speciale di questa edizione è il coreografo e regista spagnolo MARCOS MORAU, artista di caratura internazionale, già nominato Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese e più volte selezionato come miglior coreografo dell’anno dalla prestigiosa rivista Tanz. Insieme alla compagnia acclamata dalla critica internazionale LA VERONAL, in questa sede accompagnata dalla voce di Valentina Gargano e dall’arpa di Elisa Greco, proporrà per il pubblico del MUSEO DELL’ARA PACIS, alle ore 21.15, 22.15, 23.15 e 00.15, la performance Testamento, in cui la musica dal vivo – una rilettura di Bach attraversata da strati di elettronica – seguirà il movimento di tre corpi vestiti di nero, il cui carattere effimero si confronterà a sua volta con la materia immutabile del monumento. La pièce, a cura di ORBITA|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza, si risolverà in un lampo in cui magia, memoria e presenza fisica si intrecciano dando vita a un rituale di bellezza coreografica e musicale.
All’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis, alle ore 20.30, 22.40 e 00.30, per la direzione artistica di Gerardo Di Lella, si terrà, invece, il Disney Music Trio Concert (ingresso gratuito) a cura dell’Associazione Musicale Nuova Diaphonia, un viaggio tra musica e magia in cui grandi e piccoli saranno trasportati nel mondo incantato delle fiabe Disney e del loro vasto repertorio musicale ricco di generi diversi: dal jazz al pop, dalla musica sinfonica a quella etnica.
Tra gli appuntamenti da non perdere di questa edizione, c’è sicuramente la doppia iniziativa ad accesso gratuito nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. A esibirsi nel prestigioso ambiente di Palazzo Senatorio sarà dapprima la Reale Ambasciata di Arabia Saudita a Roma alle ore 20.15 con lo spettacolo La Notte della Luna Piena, con Talal Al Zahrani (oud) e Francesca Maria Corrao (voce), basato sui versi scritti dal poeta saudita Principe Bader Abdulmohsen. A seguire, alle ore 22.00 e 23.00 saranno i giovani artisti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma che si cimenteranno in un Recital lirico sulla grande tradizione operistica italiana ed europea. Con Sofia Barbashova (soprano), Maria Elena Pepi (mezzosoprano) accompagnate al pianoforte da Elettra Aurora Pomponio.
Nella Sala Santa Rita, si esibirà alle ore 20.30, 21.40 e 22.50 l’Associazione Mandolinistica Romana che proporrà il concerto gratuito Scultura e Armonia: L’Arte Italiana tra Forme e Suoni, incentrato sulla ricerca dell’identità artistica italiana attraverso il filo conduttore della musica per mandolino, inteso come strumento di musica popolare che come importante strumento solista o d’orchestra della musica italiana, dal Barocco ai nostri giorni.
Inoltre, apertura straordinaria dalle 20.00 alle 02.00 di WEGIL, hub culturale della Regione Lazio gestito da LAZIOcrea, che nell’ambito della mostra attualmente in corso Movie Icons, dedicata agli oggetti originali dei film di Hollywood (ingresso in mostra al prezzo speciale di 10€), proporrà diversi momenti di intrattenimento gratuito. Alle ore 20.00 il djset di Dj Lela Xein presenterà una selezione di brani tratti da colonne sonore di film incontrati in mostra.
A seguire, alle 22.00 circa, Federico Zampaglione, ripercorrerà i passaggi salienti della propria carriera musicale e artistica attraverso l’esecuzione di alcuni dei suoi brani più conosciuti. Non prima però di aver ricevuto un riconoscimento per il contributo fornito al cinema, in qualità di regista di film di genere horror. Al termine della performance di Zampaglione, la serata proseguirà di nuovo con Dj Lela Xein, che tornerà in consolle per accompagnare il pubblico fino alla chiusura.
Altra occasione da non perdere, l’apertura straordinaria di Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica e Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. Nel primo caso, dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) si potrà visitare Palazzo Madama e la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva; mentre nel secondo i visitatori potranno accedere a Palazzo Montecitorio dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso 00.30) percorrendo alcuni degli ambienti più importanti dell’edificio. Anche qui, ad aprire la serata, alle 20.00, il concerto della Banda musicale dell’Esercito Italiano, seguito dal Nuovo Gruppo Folk Lungoni di Santa Teresa di Gallura.
Aderirà all’iniziativa anche il Parco Archeologico del Colosseo, con l’apertura straordinaria dell’Anfiteatro Flavio dalle 20.10 alle 22.50 (ultimo ingresso ore 22.20) e la doppia performance musicale a disposizione dei visitatori: il coro Vocal Oddity e il coro Sing Up. Biglietti a 1€ acquistabili sul sito www.colosseo.it
Tanti i Musei Civici di Roma Capitale, aperti e accessibili al costo di 1 euro: Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette, Serra Moresca), Museo Civico di Zoologia, Museo della Forma Urbis e Parco Archeologico del Celio. In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della Roma MIC card.
E quelli completamente gratuiti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio.
Le uniche eccezioni sono rappresentate dal Planetario di Roma, a tariffazione vigente e con prenotazione obbligatoria su www.planetarioroma.it; gli spazi espositivi di Villa Caffarelli e del Museo di Roma dove le mostre La Grecia a Roma, appena inaugurata, e Ville e giardini di Roma: una corona di delizie saranno accessibili a tutti con biglietto ridotto secondo la tariffazione vigente (inclusi possessori della Roma MIC Card); e la mostra Cartier e il mito ai Musei Capitolini a Palazzo Nuovo, accessibile con biglietto ridotto e con obbligo del preacquisto.
Musei in Musica 2025 è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. Radio Partner: Dimensione Suono Soft.
© RIPRODUZIONE RISERVATA