Roma, restaurati i magnifici pavimenti di marmo policromi del Pantheon

Dopo un anno di intensi lavori di restauro, sono stati salvati i pavimenti di marmo policromi del Pantheon a Roma. L'operazione è stata possibile grazie a un finanziamento straordinario da parte di Museitaliani, finalizzato alla messa in sicurezza, al restauro e al ripristino del celebre tempio.
Roma, restaurati i magnifici pavimenti di marmo policromi del Pantheon.
Dopo un anno di intensi lavori di restauro, sono stati salvati i pavimenti di marmo policromi del Pantheon a Roma. L’operazione è stata possibile grazie a un finanziamento straordinario da parte di Museitaliani, finalizzato alla messa in sicurezza, al restauro e al ripristino del celebre tempio.
La direttrice del sito e dei lavori, l’architetto Gabriella Musto, ha dichiarato che, dopo aver completato la maggior parte degli interventi programmati in soli cinque mesi, sono stati avviati a novembre gli interventi delicati per il recupero e il restauro della pavimentazione marmorea dell’aula principale del Pantheon. Questo pavimento non subiva interventi significativi dal lontano 1872-1873.
La pavimentazione presentava un peggioramento dello stato di conservazione del mosaico marmoreo, che richiedeva un’azione immediata. Numerose lesioni, lacune e fratture erano visibili su questa maestosa decorazione, caratterizzata da marmi policromi provenienti da diverse regioni dell’Impero di Adriano.
Per affrontare questa sfida, sono state rimosse le vecchie correzioni non più idonee, e sono state eseguite stuccature pigmentate apposite. Queste stuccature seguono la varietà cromatica dei marmi, mirando a restituire una corretta planarità alla pavimentazione e a garantirne una conservazione adeguata nel tempo. Il lavoro di restauro ha così preservato la bellezza e l’integrità dei pavimenti di marmo policromo del Pantheon.

© RIPRODUZIONE RISERVATA