La sedia stercoraria del Papa. Ai musei Vaticani l’oggetto tra storia e leggenda di una papessa
Oggi abbiamo intervistato la storica dell’arte Francesca Iacoangeli per conoscere l’origine di questa particolarissima sedia.
Il mistero della sedia stercoraria: tra leggende, rituali e simboli del potere papale.
Chi l’avrebbe mai detto che associate ad un oggetto ci fossero numerose leggende? Parliamo della sedia stercoraria, un manufatto unico, tanto enigmatico quanto affascinante, che oggi si può ammirare presso i Musei Vaticani, nel suggestivo Gabinetto delle Maschere. Di primo acchito può sembrare una semplice sedia di marmo, ma attorno a questo oggetto si intrecciano racconti antichi, miti popolari e simbolismi religiosi che affondano le radici nella storia millenaria della Chiesa. La tradizione più nota – e controversa – è quella secondo cui la sedia sarebbe stata utilizzata durante un singolare rito d’intronizzazione papale: un controllo fisico per verificare il sesso del neoeletto pontefice, nato come risposta all’antica leggenda della Papessa Giovanna, una donna che, secondo il racconto, sarebbe riuscita a salire al soglio pontificio nascondendo la propria identità. Da qui, la sedia – dotata di un foro centrale – avrebbe avuto una funzione simbolica e pratica nel confermare “in corpore” la mascolinità del nuovo papa. Sebbene molti studiosi ritengano che tale uso sia frutto della fantasia medievale, il solo fatto che l’oggetto sia giunto fino a noi e custodito in uno dei luoghi più sacri della cristianità lo rende testimone silenzioso di un’epoca in cui sacro, politica e superstizione si intrecciavano indissolubilmente. Oggi, la sedia stercoraria non è solo una curiosità museale: rappresenta un invito a riflettere su quanto il potere sia stato, nei secoli, legato a riti, credenze e simboli che ancora ci affascinano.
Oggi abbiamo intervistato la storica dell’arte Francesca Iacoangeli per conoscere l’origine di questa particolarissima sedia.
Che utilizzo se ne faceva?
“Il motivo di questi fori non è condiviso in maniera univoca, ma è probabile che la sedia venisse utilizzata in epoca romana per i bisogni corporali di personaggi illustri. Un’altra versione dice che fu utilizzata per agevolare le partorienti. Nel Medioevo fu scambiata per un trono e quindi considerata adatta per l’utilizzo anche dal papa”.
Quali sono le leggende collegate a questa sedia?
“I romani per goliardia iniziarono a diffondere la voce che il buco servisse per controllare il sesso del papa durante i riti di incoronazione, perché solo un uomo poteva avere questo ruolo. Una diceria nata dal mito medioevale della Papessa Giovanna, in realtà mai esistita. Secondo questp racconto una donna inglese si travestì da uomo e riuscì con l’inganno a diventare papa nell’855 dopo Cristo con il nome Giovanni VIII”.
Quale rito di incoronazione?
“Vero è che l’intronizzazione del papa avveniva nella Basilica di San Giovanni in Laterano, ma non è vero che al papa controllassero i genitali. La sedia , tra l’altro, è molto più antica dell’855. Fu un rito frutto della fantasia di autori protestanti”.
Ci può raccontare brevemente questa storia?
“La papessa ad un certo punto rimase incinta di un servo e partorì davanti ad una folla dopo essere caduta da cavallo mentre era di ritorno dalla celebrazione di una messa. In una delle tante versioni della leggenda. fu per questo uccisa lapidata dal popolo che si sentì ingannato”.
Provoca tanta indignazione l’idea di una donna in un ruolo di potere, secondo lei perché?
“Questo ci dà la proporzione di quanto fosse difficile accettare l’idea di una donna in posizione dominante (ad esclusione dei sovrani) oltre che sessualmente attiva. Questo all’epoca era impensabile, figuriamoci per la chiesa”.
Il racconto è narrato anche da Giuseppe Gioacchino Belli, il quale dedicò un sonetto dal titolo “la papessa GGiuvanna (scritto con due “g”, non si tratta di un refuso).
Fu ppropio donna. Bbuttò vvia ’r zinale
Prima de tutto e ss’ingaggiò ssordato;
Doppo se fesce prete, poi prelato,
E ppoi vescovo, e arfine cardinale.
E cquanno er Papa maschio stiede male,
E mmorze, c’è cchi ddisce, avvelenato,
Fu ffatto Papa lei, e straportato
A Ssan Giuvanni su in zedia papale.
Ma cqua sse ssciorzo er nodo a la commedia;
Ché ssanbruto je preseno le dojje,
E sficò un pupo llí ssopra la ssedia.
D’allora st’antra ssedia sce fu mmessa
Pe ttastà ssotto ar zito de le vojje
Si er Pontescife sii Papa o Ppapessa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tosca in mondovisione: Roma celebra il capolavoro di Puccini con un evento storico

Sabato 1° novembre alle 20:50 Rai3 trasmetterà in diretta mondiale una serata che promette di entrare nella storia della lirica e della televisione: Tosca, nella ricostruzione dell’allestimento originale del 1900, torna al Teatro dell’Opera di Roma, lo stesso luogo in cui il capolavoro di Giacomo Puccini vide la luce per la prima volta.
Tosca in mondovisione: Roma celebra il capolavoro di Puccini con un evento storico.
Sabato 1° novembre alle 20:50 Rai3 trasmetterà in diretta mondiale una serata che promette di entrare nella storia della lirica e della televisione: Tosca, nella ricostruzione dell’allestimento originale del 1900, torna al Teatro dell’Opera di Roma, lo stesso luogo in cui il capolavoro di Giacomo Puccini vide la luce per la prima volta.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e Rai Cultura, non è solo un omaggio a una delle opere più amate di sempre, ma anche l’apertura ufficiale della stagione 2025/2026 dell’Opera di Roma e la celebrazione del 125° anniversario di Tosca, un titolo che incarna la passione, la tragedia e la grandezza del melodramma italiano.
A introdurre e commentare la serata saranno Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi, volti scelti per accompagnare il pubblico in un viaggio dentro la musica e la storia. L’evento è stato presentato nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura alla presenza del sottosegretario Gianmarco Mazzi, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del sovrintendente del Teatro dell’Opera Francesco Giambrone, del direttore di Rai Cultura ed Educational Fabrizio Zappi e degli stessi Capotondi e Preziosi. Durante la conferenza stampa è emerso con forza il significato simbolico di questa iniziativa: riportare al mondo l’anima di Roma attraverso una delle sue più alte espressioni artistiche. Mazzi ha sottolineato come il progetto rappresenti un momento di orgoglio per la Capitale, evidenziando la volontà di fare del 1° novembre il giorno in cui ogni anno si accenderanno i riflettori sulla nuova stagione lirica. Anche il sindaco Gualtieri ha espresso entusiasmo, parlando di un appuntamento destinato a unire qualità artistica e partecipazione popolare, in linea con l’impegno del Teatro dell’Opera di portare la lirica fuori dai palchi e dentro le piazze, come già avvenuto con l’iniziativa Opera Camion.
Il ritorno di Tosca nella sua veste originale rappresenta un vero viaggio nel tempo. Era il 14 gennaio 1900 quando Roma assistette alla sua prima assoluta, un debutto che lasciò un’impronta indelebile nella storia della musica. Oggi, sullo stesso palcoscenico, rivive la visione scenica ideata da Adolf Hohenstein e ricostruita con straordinaria fedeltà grazie al lavoro dell’Archivio Storico Ricordi. Ogni dettaglio, dai costumi agli arredi, è stato studiato per restituire la Roma che Puccini vide e respirò: la città delle albe su Castel Sant’Angelo, dei fasti barocchi di Sant’Andrea della Valle, dei rintocchi autentici del Mattutino che il compositore di Lucca ascoltava per tradurli in musica.
A dirigere l’orchestra sarà il maestro Daniel Oren, tra i più apprezzati interpreti del repertorio pucciniano, mentre la regia porta la firma di Alessandro Talevi. Sul palco, tre stelle della lirica internazionale: Eleonora Buratto nel ruolo di Tosca, Jonathan Tetelman nei panni di Cavaradossi e Luca Salsi come Scarpia, un cast che promette emozioni potenti e una resa musicale di altissimo livello.
In occasione di questa recita straordinaria, il Teatro dell’Opera di Roma apre anche la mostra Tosca 125. Oltre la scena, un percorso espositivo che ripercorre la genesi, la fortuna e le metamorfosi del capolavoro pucciniano attraverso bozzetti, costumi, fotografie e documenti d’epoca provenienti dalle collezioni storiche del Teatro e dall’Archivio Ricordi. È un viaggio nell’arte e nella memoria che accompagna lo spettatore dentro l’universo di Tosca, tra storia, musica e visione scenica.
Con questa trasmissione in mondovisione, Roma non solo rende omaggio al genio di Puccini, ma riafferma il suo ruolo di capitale mondiale della cultura, capace di far dialogare passato e presente in un’unica, indimenticabile notte di musica e bellezza
© RIPRODUZIONE RISERVATA

