Allarme truffa, falsa offerta di abbonamento Atac a Roma sui social media
Una seducente proposta si diffonde sui social network: un abbonamento annuale per viaggiare su tutti i mezzi Atac a Roma al costo incredibile di soli 2,35 euro. Un affare irresistibile che, purtroppo, si rivela essere una trappola per carpire dati personali.
Allarme truffa, falsa offerta di abbonamento Atac a Roma sui social media.
Una seducente proposta si diffonde sui social network: un abbonamento annuale per viaggiare su tutti i mezzi Atac a Roma al costo incredibile di soli 2,35 euro. Un affare irresistibile che, purtroppo, si rivela essere una trappola per carpire dati personali.
L’ingannevole offerta viene promossa su una pagina Facebook denominata “Buono regalo per i trasporti durante l’anno”. La pagina assicura che lo sconto è valido solo attraverso l’acquisto diretto della tessera tramite un link specifico. L’urgenza è accentuata affermando che l’offerta scade il 31 dicembre 2023, spingendo gli utenti ad agire velocemente per non perderla. Tuttavia, la promessa di uno sconto incredibile è solo un espediente per indurre le vittime a cliccare sul link e fornire i loro dati personali.
La truffa utilizza immagini e loghi rubati dai siti ufficiali dell’azienda di trasporti, insieme a commenti falsi di utenti che affermano di aver beneficiato dello sconto. In realtà, i profili degli utenti sono falsi, e l’intera operazione è orchestrata da truffatori.
L’Atac ha prontamente smentito l’offerta, denunciando l’accaduto alle autorità e chiedendo la rimozione della pagina a Facebook. L’azienda ha utilizzato i suoi canali social per avvertire gli utenti, sottolineando che l’offerta è fraudolenta e pubblicata da un profilo falso.
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha fornito ulteriori avvertimenti, raccomandando di diffidare da messaggi simili e di non cliccare su link di dubbia provenienza. Suggerisce inoltre di contattare sempre i canali ufficiali per confermare la veridicità di promozioni o novità.
Questa truffa rientra in una serie di offerte fasulle sempre più diffuse sui social network, con l’obiettivo di raccogliere informazioni personali. Gli utenti sono invitati a rimanere vigili e ad adottare pratiche sicure online, evitando di cadere in simili inganni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA