Impressionanti luci sopra Roma: il fenomeno del “Trenino” Starlink immortalato in più foto e video

Nelle notti romane, il cielo è stato recentemente illuminato da spettacolari scie luminose, grazie al progetto "Starlink" del miliardario Elon Musk. Questo spettacolo celeste ha scatenato un boom di segnalazioni sui social media e le foto catturate sono diventate virali in pochissimo tempo. Nonostante il progetto di Musk esista da qualche anno, ogni volta che viene condivisa un'immagine del "trenino" luminoso, il pubblico reagisce con entusiasmo, riempiendo i post di commenti e condivisioni.
Impressionanti luci sopra Roma: il fenomeno del “Trenino” Starlink immortalato in più foto e video.
Nelle notti romane, il cielo è stato recentemente illuminato da spettacolari scie luminose, grazie al progetto “Starlink” del miliardario Elon Musk. Questo spettacolo celeste ha scatenato un boom di segnalazioni sui social media e le foto catturate sono diventate virali in pochissimo tempo. Nonostante il progetto di Musk esista da qualche anno, ogni volta che viene condivisa un’immagine del “trenino” luminoso, il pubblico reagisce con entusiasmo, riempiendo i post di commenti e condivisioni.
Anche l’ultima comparsa, avvenuta domenica sera, non è stata un’eccezione. Il fenomeno è stato osservato da varie posizioni, tra cui il laghetto dell’Eur, il litorale romano, Torvaianica e Cerveteri, e naturalmente lungo la SS148 Pontina fino ad Ostia. Nei commenti online, alcuni cercano spiegazioni per questo evento insolito, mentre la maggior parte condivide le proprie esperienze di avvistamenti precedenti. In ogni caso, i satelliti Starlink offrono uno spettacolo mozzafiato ogni volta che attraversano il cielo. (Foto: Roberto A. Gruppo Facebook gruppo Ostia Informa)
L’ultimo passaggio, previsto per la serata del 24 settembre, è stato anticipato anche dal sito web “Passione Astronomia”. Il treno di luci ha attraversato il cielo da ovest a est, regalando uno spettacolo che è durato circa 4 minuti, intorno alle 20.32. Per chi non fosse a conoscenza del progetto, Starlink è gestito dalla società Space X di Elon Musk e ha l’obiettivo di portare connessioni internet ad alta velocità in ogni angolo del pianeta. I satelliti sono posizionati a una distanza di circa 550 km dalla Terra (Fonte: GeoPop) e grazie ai loro pannelli solari riflettono la luce del sole, creando l’effetto visivo di un treno di luci sopra di noi. Non è facile stabilire il numero esatto di satelliti, ma si stima che siano oltre 1.500, tutti lanciati nella fase iniziale del progetto.
Se vi siete persi l’ultimo spettacolo o volete essere pronti per il prossimo, niente paura. Esiste un sito web (clicca qui per il link: https://www.heavens-above.com) che vi consente di monitorare quando e dove questi satelliti saranno visibili nella vostra città. Basta selezionare la vostra località in alto a destra e poi navigare nel menu principale per trovare l’opzione “passaggi starlink”. Cliccandoci sopra, avrete accesso a tutte le informazioni necessarie, inclusa la “proiezione al suolo” per avere un’idea approssimativa della posizione del passaggio. Preparatevi quindi per il prossimo avvistamento spettacolare nel cielo notturno!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Festival della Salute Mentale RO.MENS, arriva la II edizione

Inclusione sociale contro il pregiudizio: a Roma arriva la II Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS che lancia l'hashtag #davicinonessunoènormale.
Festival della Salute Mentale RO.MENS, arriva la II edizione.
Inclusione sociale contro il pregiudizio: a Roma arriva la II Edizione del Festival della Salute Mentale RO.MENS che lancia l’hashtag #davicinonessunoènormale.
Come riporta Roma Capitale, sono 92 le opere realizzate dagli studenti di 22 scuole medie superiori sul tema della salute mentale nell’ambito dei 3 concorsi arti figurative (24 quadri, 2 lenzuola dipinte, 1 scultura) letterarie (35 temi e 13 poesie) e audiovisive (9 cortometraggi, 3 canzoni, 5 podcast) proposti dal Festival.
I tre vincitori saranno premiati dal Sindaco Roberto Gualtieri, insieme all’azienda/cooperativa con storie di assunzioni di persone con disturbi mentali, martedì 10 ottobre in Campidoglio, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Il Festival è organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della RAI, con partner Romics, il Festival internazionale del fumetto. Padrino l’attore, regista e presentatore, Pino Strabioli. Primo testimonial l’attore Lillo, con altri in arrivo.
Nell’ambito delle diverse manifestazioni culturali, musicali e sportive, parteciperanno, tra gli altri, il cantautore Edoardo Vianello, il neo Direttore generale del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute dr. Francesco Vaia, il Coordinatore del Tavolo Tecnico sulla salute mentale del Ministero della Salute prof. Alberto Siracusano, e il prorettore dell’Università degli Studi Roma Tre Prof. Marco Catarci.
“Vogliamo realizzare una città solidale – ha affermato Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute – dove chi soffre di disagio mentale non si senta emarginato e solo, contrastando lo stigma e costruendo una rete integrata sociale e sanitaria”.
“La nostra azienda” – ha dichiarato Giorgio Casati, Direttore Generale ASL Roma 2 – è impegnata a portare avanti percorsi innovativi, mettendo insieme soggetti diversi, per dare risposte al disagio mentale anche in termini di prevenzione”.
“Il nostro obbiettivo – ha concluso Massimo Cozza, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 – è promuovere l’inclusione e superare i pregiudizi con una corretta informazione sui disturbi mentali, partendo dalla persona con un approccio bio-psico-sociale”.
Il programma completo:
ROMENS_2023_Programma_logo_corretto

© RIPRODUZIONE RISERVATA