Arriva il ciclone Poppea: temporali e brusco calo delle temperature a Roma e nel Lazio

Un nuovo scenario meteorologico si profila all'orizzonte a partire da oggi, portando un addio al calore rovente e un significativo ribasso delle temperature, anche di 10-15 gradi. Questo mutamento sarà accompagnato da forti temporali, che potenzialmente potrebbero sfociare in intense grandinate.
Arriva il ciclone Poppea: temporali e brusco calo delle temperature a Roma e nel Lazio.
Un nuovo scenario meteorologico si profila all’orizzonte a partire da oggi, portando un addio al calore rovente e un significativo ribasso delle temperature, anche di 10-15 gradi. Questo mutamento sarà accompagnato da forti temporali, che potenzialmente potrebbero sfociare in intense grandinate.
Questo periodo estivo è stato caratterizzato da cicloni e anticicloni, e ora sta volgendo al termine. Come ci si potrebbe aspettare, i mesi estivi hanno portato periodi di calore intenso in tutta la penisola italiana, con Roma in particolare che è stata una delle città più calde: dopo l’onda di caldo di luglio, le ultime settimane hanno continuato a mettere alla prova sia i cittadini che i turisti, con temperature che hanno raggiunto picchi oltre i 37 gradi. Tuttavia, le condizioni meteorologiche sembrano essere in procinto di subire un radicale cambiamento.
L’anticiclone Nerone lascia spazio al ciclone Poppea. L’estremo caldo, favorito dall’anticiclone africano Nerone che ha dominato gran parte della penisola fino a questo fine settimana, sta ora gradualmente perdendo la sua presa. Secondo i meteorologi, un drastico mutamento delle condizioni meteorologiche è in arrivo, come si è già potuto notare nelle ultime ore in alcune aree settentrionali. Le ultime ore di torrida calura a Roma e in generale nel Lazio sembrano essere queste di oggi, domenica 27 agosto: è l’ultimo giorno in cui si registrerà un caldo estremo nella Capitale, in attesa di un repentino calo termico. L’anticiclone Nerone è infatti destinato a cedere il passo al ciclone Poppea, di origine extratropicale. Questo cambiamento significa che l’alta pressione lascia il posto alle perturbazioni provenienti dal Nord Europa, con un peggioramento generale delle condizioni meteo atteso già a partire da domani.
Piogge e temporali, che sono già stati rilevati nelle scorse ore nelle regioni settentrionali, si estenderanno fino a coinvolgere gran parte delle zone centrali. Secondo le previsioni dei meteorologi di IlMeteo.it, la regione Lazio sarà interessata da intense perturbazioni che potrebbero trasformarsi in forti grandinate. Nella Capitale, almeno fino a mercoledì, sono previsti fenomeni temporaleschi con la possibilità di locali nubifragi. Inoltre, le temperature subiranno un calo netto, soprattutto per quanto riguarda i valori massimi: domani le massime non dovrebbero superare i 27 gradi, mentre martedì 29 agosto si prevede che il termometro non supererà i 21 gradi. Questo rappresenta un abbassamento di 10-15 gradi rispetto ai giorni precedenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Amatrice, Rocca: “Ricostruzione, regione Lazio al lavoro per recuperare il tempo perduto”

Alle 3.36 del 24 agosto di 7 anni fa, una scossa di magnitudo 6.0 squarciò il Centro Italia e il cuore della nostra regione.
Amatrice, Rocca: “Ricostruzione, regione Lazio al lavoro per recuperare il tempo perduto”.
“Alle 3.36 del 24 agosto di 7 anni fa, una scossa di magnitudo 6.0 squarciò il Centro Italia e il cuore della nostra regione.
Nella mia precedente veste ero lì, insieme alla Protezione Civile: non dimenticherò mai i volti di chi, nel giro di qualche ora, ha perso casa, lavoro, ricordi personali, familiari. Il dolore, però, si è da subito trasformato in una grande macchina di soccorso e della solidarietà che ha visto la partecipazione di tutta l’Italia.
Per la Regione Lazio, ma più in generale per il Paese, i Comuni del cratere rappresentano luoghi del cuore che non possiamo dimenticare, al pari delle 299 persone che hanno perso la vita sotto le macerie.

Foto Ansa.
La ricostruzione è, per me e per la mia Giunta, una priorità assoluta. Abbiamo previsto, infatti, una delega specifica che l’Assessore Manuela Rinaldi segue con impegno e passione.
In sede di bilancio di previsione ho proposto di destinare il 10% dei Fondi Strutturali proprio alla ricostruzione di Amatrice, Accumoli e degli altri Comuni del cratere.
Stiamo lavorando, per recuperare il troppo tempo perduto, anche per predisporre specifici bandi che possano offrire risposte immediate e concrete alle popolazioni interessate, anche nel senso di una ripartenza economica e produttiva.
Abbiamo potenziato l’Ufficio Speciale alla Ricostruzione del Lazio, attivando una nuova piattaforma per il monitoraggio della ricostruzione pubblica e privata.
Tutto questo per restituire alla comunità, in tempi rapidi e senza ricorrere a promesse irrealizzabili, infrastrutture ed edifici. Ma soprattutto la dignità strappata. Già troppo tempo è stato perso.
Al pari di questi ultimi, tuttavia, occorrerà ricostruire un senso di comunità, un tessuto sociale che consenta a luoghi di straordinaria bellezza di tornare presto alla normalità.
La Regione Lazio sarà sempre accanto alle amministrazioni locali, alle realtà associative, al mondo del Terzo Settore e ai cittadini, accompagnandoli e sostenendoli in questo grande processo di ricostruzione”.
Lo dichiara il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca

© RIPRODUZIONE RISERVATA