Un incredibile spettacolo celeste: la meravigliosa Superluna blu del 31 Agosto

Un'affascinante sorpresa attende gli appassionati di astronomia e gli ammiratori del cielo. Il 31 agosto ci regalerà una vista unica e memorabile: la tredicesima luna piena dell'anno, che si tramuterà nella più grande e splendida Superluna Blu mai osservata.
Un incredibile spettacolo celeste: la meravigliosa Superluna blu del 31 Agosto.
Un’affascinante sorpresa attende gli appassionati di astronomia e gli ammiratori del cielo. Il 31 agosto ci regalerà una vista unica e memorabile: la tredicesima luna piena dell’anno, che si tramuterà nella più grande e splendida Superluna Blu mai osservata.
Questo evento straordinario è caratterizzato da un insieme di fattori rari che lo rendono davvero speciale, tanto per la sua eccezionale congiunzione di caratteristiche quanto per la sua estetica affascinante. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questo fenomeno unico nel suo genere.
La Superluna Blu del 31 agosto si distingue innanzitutto per due elementi chiave. In primo luogo, avremo l’opportunità di ammirare la Luna in un’affascinante prossimità con la Terra, trovandosi a soli 357.344 chilometri di distanza da noi. Questo avvicinamento straordinario renderà la Luna più luminosa e imponente nel cielo, rappresentando il punto culminante dell’anno per le Superlune.
In secondo luogo, questa Luna piena sarà un evento inatteso, al di fuori del tradizionale calendario lunare. Normalmente, si verificano 12 lune piene durante un anno solare. Tuttavia, ogni circa due anni e mezzo si verifica un’eccezione: compare una tredicesima luna piena, senza un nome ufficiale e priva di precedenti nei calendari tradizionali.
La Luna piena del 31 agosto rappresenterà appunto questa tredicesima luna dell’anno.
Per gli osservatori in Italia, questo spettacolo celeste potrà essere ammirato soltanto durante la serata di giovedì, a partire dalle 20:20, con gli orari che varieranno a seconda della zona geografica.
Prepariamoci dunque a sollevare lo sguardo verso il firmamento e ad essere affascinati da questa rara e maestosa Superluna Blu, un evento che non solo ci offrirà una prospettiva unica, ma ci inviterà anche a riflettere sulla bellezza e la grandiosità dell’universo che ci circonda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma, proseguiranno fino a oggi le temperature elevate e il caldo torrido

Lo rende noto la Protezione civile capitolina diramando il bollettino dell'allerta per ondate di calore emesso dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nell'ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero della Salute. Si conferma quindi il bollino rosso (Livello 3) in città con una temperatura massima percepita di 37 gradi.
Roma, proseguiranno fino a oggi le temperature elevate e il caldo torrido.
Lo rende noto la Protezione civile capitolina diramando il bollettino dell’allerta per ondate di calore emesso dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, nell’ambito del Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, coordinato dal Ministero della Salute. Si conferma quindi il bollino rosso (Livello 3) in città con una temperatura massima percepita di 37 gradi.
Attenzione quindi ai possibili effetti negativi delle ondate di calore: in particolare persone anziane, i neonati e i bambini, le persone con malattie croniche, le persone con disturbi psichici, le persone con ridotta mobilità e/o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, le persone che fanno uso di alcol e droghe, le persone, anche giovani, che fanno esercizio fisico o svolgono un lavoro intenso all’aria aperta, le persone con condizioni socio-economiche disagiate.
Cosa significa Livello 3? Ondata di calore (condizioni meteorologiche a rischio che persistono per più giorni consecutivi). Indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA