Yutuber 93enne testimonial della campagna antitruffe ad anziani per il Comune di Viterbo

Si chiama Licia Fertz, è originaria di Trieste, e con i suoi 232mila follower l'influencer Licia Fertz, sarà il volto della campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, ideata dal Comune di Viterbo in collaborazione con la Prefettura.
Yutuber 93enne testimonial della campagna antitruffe ad anziani per il Comune di Viterbo.
Si chiama Licia Fertz, è originaria di Trieste, e con i suoi 232mila follower l’influencer Licia Fertz, sarà il volto della campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, ideata dal Comune di Viterbo in collaborazione con la Prefettura.
Nella sala del consiglio di Palazzo dei Priori, la sindaca Chiara Frontini ha recentemente presentato un progetto innovativo che mira a contrastare le truffe rivolte agli anziani all’interno della città.
L’approccio contempla una varietà di azioni, compresa l’affissione di manifesti e la distribuzione di volantini nelle aree ritenute più delicate dal punto di vista della sicurezza.
Il materiale cartaceo ospita il motto “Proteggi gli anziani dalle truffe” affiancato dal ritratto di “nonna Licia.” Inoltre, un QR-code è reso disponibile per il download di un video in cui l’energica youtuber offre consigli preziosi agli individui sopra i 70 anni, per aiutarli a riconoscere e prevenire i rischi connessi alle truffe che coinvolgono finte emergenze familiari.
Oltre alla distribuzione dei materiali informativi e alla divulgazione del video, l’iniziativa si estende a una serie di seminari organizzati presso i centri polivalenti per anziani sparsi nella provincia. Questi eventi saranno condotti da esperti delle forze dell’ordine e psicologi, messi a disposizione dalla Confartigianato che partecipa in qualità di partner dell’iniziativa. L’obiettivo è dotare gli anziani di strumenti per riconoscere e difendersi dalle situazioni truffaldine, promuovendo la consapevolezza e la sicurezza all’interno della comunità.
Licia è la nonna più famosa del web e ha avuto una vita difficile. Ha perso una figlia e qualche anno fa anche il marito. Ha superato gli orrori della guerra e nel 1955 si trasferì dalla cosmopolita Trieste alla lontana Viterbo (per poi ritornare recentemente nel capoluogo friulano). Adesso è la nonna influencer più famosa d’Italia.
«Quando mio marito è venuto a mancare, cinque anni fa, mi sono ritrovata sola. Il calore delle persone è la medicina più potente per ritrovare il buonumore e apprezzare la straordinarietà delle piccole cose».

© RIPRODUZIONE RISERVATA