Quiz per romani doc: riconoscete questa famosissima piazza?

È una delle piazza più famose di Roma. Si trova di fronte alla stazione più grande della città eterna e vi camminano centinaia di migliaia di persone ogni giorno...avete capito di che piazza di tratta? Ecco la sua storia!
È una delle piazza più famose di Roma. Non per bellezza, ma per storia, e soprattutto per necessità: è la piazza che si trova di fronte alla stazione più grande di Roma e vi camminano centinaia di migliaia di persone ogni giorno. La sua storia inizia il 26 gennaio 1887 ma prima di allora veniva chiamata “Piazza di Termini”, per via della vicinanza alle Terme di Diocleziano. Come tutte le grandi storie, inizia con una atroce guerra…
Nel 1887 una colonna di ben 548 soldati, guidati dal tenente colonnello Tommaso De Cristoforis, cadde sotto il fuoco dei soldati etiopi durante la Guerra d’Eritrea (battaglia dei Dogali). Per ricordare i valorosi militari morti in battaglia venne eretto nello stesso anno un obelisco egiziano dall’architetto Francesco Azzurri.
L’obelisco venne dapprima costruito nei pressi della stazione Termini, ma nel 1925 fu spostato in Viale Einaudi, dove si trova anche oggi. All’epoca le polemiche per la guerra coloniale in Africa e i terribili risultati (gli italiani uscirono del tutto sconfitti) furono così aspre da far protestare anche grandi intellettuali come Giosuè Carducci. Furono moltissimi gli italiani disertori e le proteste in piazza che volevano porre fine alla guerra diventarono sempre più violente. Solo la morte di quei 548 soldati frenò gli animi dei rivoltosi. Di fronte alla morte brutale dei loro compatrioti, gli italiani sentirono il peso della guerra ancora di più, ma portarono rispetto per i morti in battaglia.
Oggi questa piazza è molto diversa dalla fotografia. Di fronte alla stazione Termini il via vai è infinito, un immenso e veloce scorrimento di persone, storie, volti, situazioni e vicende quotidiane che uniscono tutto il popolo d’Italia e di Roma nello stesso luogo. Nella fotografia in bianco e nero c’è una calma quasi irreale: pochissime persone, un sole accecante, alcuni mezzi pubblici fermi immobili…il silenzio di questo scatto si riesce quasi a tastare.
Oggi invece questa piazza è senza dubbio la più caotica e rumorosa di tutta Roma. Come se il vociare dei turisti, dei pendolari e dei residenti non fosse già abbastanza forte, la piazza è il capolinea di molte corse degli autobus, perciò chi esce dalla stazione Termini vede, come prima cosa, una schiera di bus pronti a partire, oppure fermi al capolinea. È un’immagine quasi suggestiva, perché dà proprio l’idea di vita in movimento e di ciclo perpetuo della realtà urbana cittadina.
Ai lati della piazza si trovano i taxi in attesa di recuperare i turisti appena arrivati, e ai lati della stazione ci sono invece tanti negozi e boutique etniche che rendono la stazione e l’antistante piazza luoghi sempre movimentati.
Avete capito di che piazza stiamo parlando? Se almeno una volta siete arrivati a Roma in treno, lo sapete sicuramente…

© RIPRODUZIONE RISERVATA