La grande ripresa economica di Roma grazie al turismo

Le imprese a Roma stanno vivendo un periodo di crescita e prosperità straordinario, poiché i loro ricavi e il numero di occupati stanno letteralmente volando alle stelle. Questa magnifica ripresa economica è in gran parte dovuta al fiorente settore turistico della capitale.
La grande ripresa economica di Roma grazie al turismo.
Le imprese a Roma stanno vivendo un periodo di crescita e prosperità straordinario, poiché i loro ricavi e il numero di occupati stanno letteralmente volando alle stelle. Questa magnifica ripresa economica è in gran parte dovuta al fiorente settore turistico della capitale.
Il comparto terziario di Roma sta vivendo una rinascita entusiasmante, con segnali di una ripresa economica inarrestabile. Le imprese attive nei servizi, tra cui comunicazione, commercio al dettaglio, ristoranti e bistrot, stanno registrando un notevole aumento dei ricavi, proiettando la Capitale verso una prospettiva rosea per il futuro.
L’andamento turistico è uno dei principali fattori di questa rinascita, rendendo Roma una delle città più visitate, non solo dagli italiani, ma da turisti di tutto il mondo. La quantità di denaro speso dai visitatori ha apportato un’importante boccata d’ossigeno alle imprese locali e ha ridestato una rinnovata fiducia tra gli operatori del settore.
Statistiche stimate indicano che i ricavi estivi rispetto all’anno precedente sono aumentati almeno del 20%, riconducendo la città ai livelli di totali raggiunti nel 2019, prima dell’avvento della pandemia. Questo aumento dei ricavi ha stimolato un sentimento di fiducia tra gli imprenditori, che ora guardano con ottimismo al futuro.
Un altro segnale incoraggiante proviene dall’analisi sull’andamento dell’occupazione nel terziario, che ha rivelato un indicatore pari a 53 per Roma, rispetto alla media italiana di 51. Questo significa che le attività lavorative nella capitale sono in crescita, nonostante vi siano ancora alcune aree d’ombra. Ad esempio, molti imprenditori nel settore della ristorazione hanno dovuto ricorrere a straordinari per far fronte alla mancanza di personale disponibile a lavorare durante l’estate.
Un elemento cruciale che ha contribuito al successo di questo periodo di ripresa è l’investimento delle imprese nei corsi di formazione per i dipendenti. Nel corso degli ultimi due anni, il 68% del terziario romano ha dedicato risorse alla formazione, e il 28,6% delle imprese ha attivato corsi di formazione non obbligatoria. Gli argomenti trattati nei corsi spaziano dall’informatica e digitalizzazione al miglioramento delle abilità tecniche, dalla gestione aziendale al marketing e alla comunicazione, con l’obiettivo comune di migliorare le prestazioni e le competenze dei dipendenti.
Nelle strade di Roma, è evidente il rifiorire dell’economia. Gli alberghi, soprattutto nel Centro storico, sono pieni, i negozi di abbigliamento hanno registrato un aumento di clientela, mentre i servizi alla persona hanno incrementato del 30% le prestazioni rispetto a due anni fa. La ristorazione nel cuore della Capitale ha raggiunto nuovamente i livelli pre-pandemia, e il turismo ha trainato la ripresa dei consumi e dei ricavi nel settore terziario.
Un aspetto positivo è che gli indicatori economici di Roma superano quelli a livello nazionale, dimostrando una performance eccellente in diversi settori, soprattutto nel comparto dell’abbigliamento, specialmente nel centro storico. Inoltre, le imprese di servizi per le aziende, come pubblicità e comunicazione, continuano a crescere e prosperare.
In sintesi, il terziario di Roma sta vivendo un periodo di rinascita e prosperità, alimentato dal turismo, dall’investimento nella formazione e dalla fiducia rinnovata degli imprenditori. Questa tendenza positiva ha portato la capitale a ritornare agli splendori pre-Covid, segnando un nuovo capitolo di successo nell’economia romana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA