Da domani a Fiumicino via a “Peperoncino in festa”, la sagra culinaria dedicata al piccante

Una scintillante celebrazione del piccante prende vita a Fiumicino con l'emozionante evento "Peperoncino in Festa", che si terrà per due giorni, dal 22 al 23 luglio, nel suggestivo parco Bozzetto, in via dell'Ippocampo. Questa edizione promette di regalare momenti indimenticabili, un vero e proprio tripudio di sapori e tradizioni calabresi, con il peperoncino come protagonista indiscusso.
Da domani a Fiumicino via a “Peperoncino in festa”, la sagra culinaria dedicata al piccante.
Una scintillante celebrazione del piccante prende vita a Fiumicino con l’emozionante evento “Peperoncino in Festa”, che si terrà per due giorni, dal 22 al 23 luglio, nel suggestivo parco Bozzetto, in via dell’Ippocampo. Questa edizione promette di regalare momenti indimenticabili, un vero e proprio tripudio di sapori e tradizioni calabresi, con il peperoncino come protagonista indiscusso.
Tra gli attesissimi appuntamenti, il “Contest di Mangiatori di Pasta al Peperoncino” spicca come una sfida culinaria avvincente, destinata a mettere alla prova gli animi più audaci. I partecipanti si cimenteranno nell’assaggio di una temibile pasta arrabbiata preparata con il temutissimo peperoncino di tipo “Carolina”, un’esperienza per gli amanti del piccante che saprà esaltare i palati più coraggiosi. Questo peperoncino, che ha fatto la storia e ha guadagnato un posto nel Guinness dei primati nel 2013 come il più piccante del mondo, rappresenta il vero fuoco della tradizione calabrese.
Il parco Bozzetto si trasformerà in una vera oasi calabrese, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nelle autentiche prelibatezze della regione e di acquistare prodotti tipici di alta qualità. La festa, oltre a soddisfare gli appassionati del piccante, riserverà spazio a spettacoli musicali e danzanti, gare di canto coinvolgenti e, ovviamente, l’immancabile gara del peperoncino, dove valorosi partecipanti si sfideranno senza timore, pronti a gustare il sapore unico e ardente della competizione.
L’evento, organizzato con passione dalla rinomata Bottega del Peperoncino, si rivolge a tutti gli amanti della cucina calabrese e delle emozioni forti ed è ad ingresso libero, rendendo accessibile a tutti l’entusiasmante mondo del peperoncino.
“Con il Contest di Mangiatori di Pasta al Peperoncino vogliamo esaltare il fascino e la passione legati a questa spezia straordinaria,” ha dichiarato con entusiasmo Francesco Fittipaldi, responsabile dell’evento. “Invitiamo tutti coloro che amano i sapori intensi a partecipare a questa festa piccante e coinvolgente.”
Il “Peperoncino in Festa” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle autentiche tradizioni culinarie calabresi, lasciandosi travolgere dall’universo affascinante del peperoncino e scoprendo il piacere di apprezzare il gusto autentico della cucina del sud Italia. Inoltre, la festa sarà animata da spettacoli musicali coinvolgenti e attività di intrattenimento, garantendo a tutti i partecipanti una due giorni indimenticabile da non perdere. È l’evento perfetto per coloro che desiderano sperimentare il piccante in tutte le sue sfumature, immergendosi in un’atmosfera di gioia e festa che celebra il fuoco della tradizione calabrese.
Anzio, bambini giocano con una bomba a mano trovata in spiaggia

Un gruppo di bambini si è divertito a giocare con una pericolosa bomba a mano della Seconda Guerra Mondiale. Un bagnino e gli artificieri hanno scongiurato il pericolo.
Anzio, bambini giocano con una bomba a mano trovata in spiaggia.
Un gruppo di bambini si è divertito a giocare con una pericolosa bomba a mano della Seconda Guerra Mondiale. Un bagnino e gli artificieri hanno scongiurato il pericolo.
Un tranquillo giorno di sole, mentre i raggi dorati illuminavano la spiaggia, un gruppetto di bambini sorridenti si divertiva nel mare cristallino. Rincorrevano le onde giocando, spensierati e felici, ignari di ciò che li attendeva. Ma in un momento di pura casualità, mentre giocavano nell’acqua turchese, un raggio di luce rivelò qualcosa di inatteso e terrificante: una sinistra reliquia del passato nascosta tra la sabbia.
Quel frammento del passato era nulla di meno che una bomba a mano inesplosa della Seconda Guerra Mondiale, una pericolosa reminiscenza di tempi oscuri che minacciava la pace della giornata. I ragazzi hanno poi iniziato a lanciarla, passandola di mano in mano. È stato il bagnino a notare l’oggetto che i tre ragazzini si stavano passando e a insospettirsi. Così mercoledì pomeriggio è scattato l’allarme per il ritrovamento di un ordigno sulla spiaggia di Anzio. L’assistente ai bagnanti ha subito chiamato la polizia. Una volta sul posto, gli agenti del reparto Volanti hanno chiamato gli artificieri che hanno preso in consegna quella che, a tutti gli effetti, sembrerebbe essere una bomba in dotazione all’esercito.
Immediatamente, un coro di grida sorprese si è sentito lungo la costa, attirando l’attenzione del personale di salvataggio e dei bagnanti.
La sicurezza di tutti era ora una priorità assoluta, e così, in un turbine di azione coordinata, gli artificieri sono stati chiamati per fronteggiare l’inquietante scoperta. Mentre i bambini sono stati prontamente allontanati dalla zona, il commissariato di polizia di Anzio e la polizia locale sono intervenuti per garantire che i curiosi bagnanti rimanessero a una distanza sicura, assicurandosi che nessun pericolo potesse colpire chi si era radunato sulla spiaggia.
L’atmosfera, una volta spensierata e giocosa, si è trasformata in una tensione palpabile. Tuttavia, le forze dell’ordine e gli artificieri hanno lavorato con calma e determinazione per neutralizzare la minaccia bellica, garantendo che la spiaggia tornasse presto ad essere un luogo di tranquillità e serenità.
Mentre il sole scendeva verso l’orizzonte, l’area è stata completamente evacuata e delimitata per garantire la massima sicurezza. Ogni passo è stato compiuto con la massima attenzione, poiché la sicurezza di tutti è al centro di ogni decisione presa.
Finalmente, dopo un’attenta opera di smaltimento sicuro, la bomba è stata disinnescata dagli artificieri, rimuovendo qualsiasi possibilità di pericolo imminente. Un sospiro collettivo di sollievo ha riempito l’aria quando la spiaggia fu dichiarata nuovamente sicura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA