Uno studio: a Roma tre incidenti ogni ora e 100 morti all’anno

Emergenza incidenti stradali a Roma: gli incidenti si verificano soprattutto nelle ore di ingresso e uscita dal lavoro, in particolare in inverno; la zona a maggior numero di incidenti è il centro storico, mentre quella più 'mortale' è il Tiburtino
Uno studio: a Roma tre incidenti ogni ora e 100 morti all’anno.
Emergenza incidenti stradali a Roma: gli incidenti si verificano soprattutto nelle ore di ingresso e uscita dal lavoro, in particolare in inverno; la zona a maggior numero di incidenti è il centro storico, mentre quella più ‘mortale’ è il Tiburtino.
A Roma, il traffico stradale è diventato un pericolo imminente, con tre incidenti che si verificano ogni ora, specialmente durante le ore di punta in ingresso e uscita dal lavoro, con picchi particolarmente gravi durante l’inverno. Ancora più preoccupante è il fatto che la Capitale registra un incidente mortale ogni tre giorni. Questi dati sono stati rilevati dall'”Analisi spazio temporale degli incidenti stradali a Roma”, uno studio condotto dall’Università Lumsa e presentato il 18 luglio 2023 dall’illustre rettore Francesco Bonini e dall’assessore alla mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.
La ricerca è stata affidata al professor Antonello Maruotti, esperto di Statistica presso la Lumsa, e ha coinvolto due ricercatori, Pierfrancesco Alaimo Di Loro e Marco Mingione. Utilizzando metodi statistici innovativi, il team ha analizzato i dati sugli incidenti stradali avvenuti nella Capitale nel triennio 2019-2021, raccolti dalla Polizia Locale di Roma Capitale e resi disponibili sul portale open data dell’ente capitolino. I risultati hanno rivelato una classifica dei quartieri più a rischio, con il centro storico in testa per il numero totale di incidenti e il quartiere Tiburtino identificato come il più pericoloso in termini di incidenti mortali.
Tra il 2019 e il 2021, si sono verificati 77.483 incidenti in tutta la città, di cui 28.499 con almeno un ferito o una vittima (rispettivamente 35.748 e 311). Questo si traduce in una media annua di 25.828 sinistri, con 9.500 di essi che hanno coinvolto almeno una persona ferita o deceduta (rispettivamente 11.916 e 104). Si è scoperto che il rischio maggiore si concentra durante le ore centrali della giornata, con picchi stimati tra le 8 e le 10 e tra le 15 e le 17. Inoltre, i mesi di gennaio e novembre si sono rivelati particolarmente critici, registrando un numero più elevato di incidenti mortali.
Un aspetto inquietante emerso dall’analisi è l’uniformità del rischio dal lunedì al venerdì, con un piccolo aumento il giovedì e il venerdì. Tuttavia, è il Municipio I che si è rivelato il più colpito nel periodo preso in considerazione, con ben 10.054 sinistri, corrispondenti al 13% del totale, che si traducono in una media di 9,17 incidenti stradali al giorno.
Ma il dato più preoccupante arriva dal Municipio IV, il Tiburtino, che ha registrato il peggiore tasso di mortalità con 35 vittime in tre anni. Questa cifra allarmante sottolinea la necessità urgente di misure di sicurezza e di attenzione al traffico stradale in questa parte della città.
Gli incidenti stradali sono diventati una questione cruciale e, affrontare questo problema richiederà una stretta collaborazione tra le autorità locali, i cittadini e gli esperti di sicurezza stradale. Solo con un approccio concertato e proattivo sarà possibile migliorare la sicurezza sulle strade di Roma e proteggere la vita di chiunque si muova nella Capitale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Svelato il mistero di “Aurora Scusa”: cosa sono quelle scritte che tappezzano Roma e Ostia?

Il Mistero di "Aurora Scusa": una serie di enigmatici adesivi, manifesti, cartelloni e striscioni con la scritta "Aurora Scusa" ha conquistato la provincia di Roma nelle scorse settimane, suscitando curiosità tra i residenti e l'attenzione dei media.
Svelato il mistero di “Aurora Scusa”: cosa sono quelle scritte che tappezzano Roma e Ostia?
Il Mistero di “Aurora Scusa”: una serie di enigmatici adesivi, manifesti, cartelloni e striscioni con la scritta “Aurora Scusa” ha conquistato la provincia di Roma nelle scorse settimane, suscitando curiosità tra i residenti e l’attenzione dei media.
Ma finalmente, il mistero è stato svelato! Questa insolita campagna è stata orchestrata per lanciare il nuovo singolo del talentuoso cantautore romano, Extrasistoli, distribuito da La Crème Records, intitolato “Cilecca (Aurora scusa)”. Un’Originale Campagna di Marketing dell’artista.
L’autore stesso, Extrasistoli, ha spiegato il significato dietro il suo nuovo brano, definendolo un racconto didascalico di una notte che all’inizio sembrava magica, ma si è poi trasformata in una situazione un po’ imbarazzante, comune a molti uomini e vissuta con ansia e vergogna. Con grande freschezza e acume, il singolo affronta tabù e normalizza un’esperienza che spesso viene tenuta nascosta, ma che in realtà fa parte delle imprevedibili sfide quotidiane, come sbagliare una nota mentre si canta, commettere un errore durante una performance musicale o inciampare mentre si corre.
“Cilecca (Aurora scusa)” diventa così il primo brano in Italia a portare il nome “Cilecca” nel titolo, ma Extrasistoli spera di non essere l’ultimo. L’ispirazione dietro il singolo nasce da una storia vera quanto strana, vissuta da lui stesso e dal suo produttore e migliore amico, Treccio. Dopo una situazione simile a quella raccontata nella canzone, Treccio si era sfogato con Extrasistoli per giorni, incapace di spiegarsi l’accaduto. Così, tra risate e confidenze in dialetto romanesco, Extrasistoli gli aveva detto affettuosamente: “Tacci tua, m’hai contagiato.” Nonostante l’esperienza negativa, nel cuore di Extrasistoli cresceva un’intensa carica di parole pronte ad emergere e prendere forma in una canzone. Aveva un bisogno irrefrenabile di trasformare quell’esperienza in un brano, possibilmente ironico, che facesse sentire chiunque si fosse trovato nella stessa situazione, in pace con se stesso, perché alla fine, era un’esperienza condivisa da tutti, ma di cui nessuno parlava apertamente.
Extrasistoli, all’anagrafe Antonio Petruzziello, classe ’96, ha dimostrato con questo nuovo singolo di essere un artista audace e originale, capace di affrontare temi e storie con sincerità e un tocco di autoironia. “Cilecca (Aurora scusa)” è destinato a diventare un inno per chiunque voglia superare gli ostacoli della vita con leggerezza e uno spirito di autoaccettazione.
Con l’eclettico talento di Extrasistoli e la sua capacità di affrontare temi universali con un’aria fresca e originale, il futuro della musica italiana sembra brillante e pieno di promesse. La sua campagna di marketing enigmatica ha sicuramente attirato l’attenzione di molti, ma è il suo talento musicale e la sua genuina sincerità che conquisteranno i cuori degli ascoltatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA