La statua di Ercole finalmente si mostra al pubblico: ecco la sua storia

L’Ercole di Parco Scott è pronto per la sua prima apparizione al pubblico! Affrettatevi però, sarà visibile solo per pochi giorni, poi ricominceranno i lavori di restauro
La statua di Ercole finalmente si mostra al pubblico: ecco la sua storia.
L’Ercole di Parco Scott è pronto per la sua prima apparizione al pubblico! Affrettatevi però, sarà visibile solo per pochi giorni, poi ricominceranno i lavori di restauro.
Movimentando la terra sulla collinetta di Parco Scott, comunemente conosciuto come Parco Ardeatino, è stata rinvenuta la statua di Ercole, marmorea e a grandezza naturale. In tutto il suo splendore, con la clava e la pelle di leone, la statua è stato oggetto di un accurato restauro, ma è finalmente pronta per il pubblico (per poco però!).
La scoperta, avvenuta lo scorso gennaio, ha immediatamente entusiasmato gli esperti. I lavori di restauro sono partiti quasi subito: da questa settimana è possibile vederla in tutta la sua imponenza. Quasi due metri di statua, finalmente assemblata in ogni sua parte, fa capolino nella bellissima cornice di questo Parco, sede di passeggiate rilassanti ed eventi di musica dal vivo. Il ritrovamento è avvenuto in un’area priva d’interesse archeologico e, infatti, è stata una scoperta fortuita e inaspettata: gli scavi erano iniziati per la bonifica di un condotto fognario. L’infrastruttura era vecchia ed è subito collassata sotto il peso dei lavori in corso, creando aperture e voragini nel terreno. Questo però ha fatto venire alla luce la statua, in tutto il suo passato splendore. Insomma, è proprio vero che a Roma basta scavare per trovare qualcosa!
La statua in realtà dovrebbe rappresentare una persona realmente esistita e non l’eroe mitologico che tutti conosciamo. Il dibattito è ancora in corso ma due filoni di pensiero stanno già spaccando il mondo dell’arte antica: c’è chi dice che questa figura marmorea è sicuramente il possente Ercole, e chi invece nota una somiglianza della statua con Decio Traiano, che regnò a Roma dal 249 al 251 a.C. Il volto di Ercole sembra effettivamente corrispondere ai ritratti ufficiali di Decio, famosi per rappresentare la ritrattistica romana nel momento di suo massimo splendore. Ad ogni modo, indipendentemente da chi sia la figura ritratta, la statua è finalmente visibile al pubblico ed è un vero capolavoro!
Il cantiere dove è stato eseguito il restauro è una grande sala dentro la Villa dei Quintili. In occasione del 25 aprile, giornata in cui l’ingresso sarà gratuito, i visitatori potranno godere della vista del nuovo padrone di Parco Scott. Questa possibilità sarà aperta a tutti, ma solo per un periodo di tempo piuttosto limitato: dopo il ponte del 1° maggio riprenderanno i lavori di restauro, e quindi l’opera verrà di nuovo chiusa a chiave in una sala della Villa. Insomma, affrettatevi! È davvero una statua che vale la pena vedere, anche se non ancora ultimata! Il lavoro da fare sull’opera è ancora lungo e laborioso, ma la bellezza che trasmette vale l’attesa, perché si tratta di una scoperta d’arte antica molto preziosa e ancora inedita al pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA