Un elemento molto amato a Roma: le fontanelle pubbliche, i celeberrimi “nasoni”

Un elemento molto amato a Roma: le fontanelle pubbliche, i celeberrimi “nasoni”

Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche sparse sul proprio territorio.Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che distribuiscono acqua potabile gratuita, sono dette "nasoni" ma in realtà hanno diverse fogge. In tutto sono circa 2500 (più 114 di altre forme) e sono sempre aperti. A queste fontanelle sono legate numerose leggende. Adornano le piazze più importanti e le viuzze periferiche e sono uno dei simboli di Roma. Questo nome prende spunto dal tipico rubinetto ricurvo di ferro, la cui forma ha richiamato l'idea di un grande naso.

Ponte Giulio Rocco a Roma, stop metro B-B1 sabato 8 novembre



Sabato 8 novembre, per l'intera giornata, la metro B/B1 resterà chiusa e sarà attivo un servizio di bus sostitutivi. La chiusura si rende necessaria per lasciare spazio ai lavori sul cavalcavia di via Giulio Rocco, alla Garbatella, a cura di Astral spa.