Capannelle, un tempio dell’ippica. La storia di uno degli ippodromi più importanti d’Italia

L’ippodromo di Capannelle è una struttura di proprietà del Comune di Roma ed è considerato uno tra i maggiori impianti ippici d’Italia. Andiamo a scoprire la sua storia.
Capannelle, un tempio dell’ippica. La storia di uno degli ippodromi più importanti d’Italia.
L’ippodromo di Capannelle è una struttura di proprietà del Comune di Roma ed è considerato uno tra i maggiori impianti ippici d’Italia. Andiamo a scoprire la sua storia.
È situato nell’Agro Pontino ai piedi dei Colli Albani e si estende su 140 ettari. Le scuderie possono accogliere fino a mille cavalli e vanta due piste speculari, una per l’allenamento del galoppo e una per le gare. L’ippodromo è un vero e proprio teatro delle corse e alla sua costruzione era considerato un gioiello del turf internazionale e con il successivo inserimento del trotto è diventata un punto di riferimento per l’ippica nazionale.
Le prima corse risalgono al 1844 quando Lord George Stanhope, Conte di Chesterfield, decise di far disputare delle gare in alcuni terreni limitrofi all’area dove attualmente sorge l’ippodromo. Le corse furono poi regolarizzate solo nel 1881 e i programmi italiani furono uniformati a quelli europei. Fu proprio questo nuovo assetto a dare vita al primo ippodromo di Capannelle che prese il nome dalle vicine capanne dell’Agro Pontino.
I primi veri e significati lavori di ristrutturazione dell’impianto sportivo furono effettuati dalla Società di Corse in Roma e gli ammodernamenti apportati resero l’impianto un gioiello architettonico dell’epoca. Nel 1926 venne inaugurato Il Nuovo Ippodromo di Capannelle che sorgeva davanti i resti dell’Acquedotto Claudia ed era incorniciato tra i Colli Albani e le montagne abruzzesi.
Bisogna poi attendere il 2005 per vedere delle novità importanti nella struttura di Capannelle. Il 7 ottobre fu infatti inaugurata la prima pista italiana “all weather”, un manto realizzato completamente in sintetico e a distanza di un anno, nel 2006, l’ippodromo è stato dotato di un impianto di illuminazione cosi da consentire anche corse con scarsa condizione luminosa. Nel 2014 fu invece inaugurata una nuova pista di trotto, realizzata all’interno delle piste per il galoppo.
L’impianto di illuminazione è stato potenziato nel corso degli anni, oggi dispone di 550 riflettori da duemila watt ciascuno e le torri sono state progettate per evitare oscillazioni che potrebbero disturbare la vista di cavalli e fantini. Questo rende possibili gare e manifestazioni anche in notturna, in particolare riunioni di corse al galoppo sulla pista sintetica e di trotto.
Oggi l’ippodromo ha una ricettività superiore alle 20.000 persone e rappresenta un punto fermo per appassionati di ippica. Dispone di quattro tribune, bar e servizi di ristorazione, spazi per bambini e aree gioco. Capannelle è una sede ormai conclamata per eventi pubblici, appuntamenti sportivi e rassegne culturali, tanti sono i concerti organizzati durante l’anno, eventi che richiamano fan da tutto lo stivale. Capannelle è una vera e proprio struttura polifunzionale in grado di soddisfare le esigenze non solo di manifestazioni sportive ma anche di eventi con affluenze più significative.

© RIPRODUZIONE RISERVATA