A Roma si è svolto il Carnevale sul Tevere. In maschera sulle canoe fino a Castel Sant’Angelo

Abbiamo parlato a lungo del Tevere e delle sue risorse, ma non tutti sanno che a Carnevale a Roma viene organizzato un evento festoso in maschera sul fiume, aperto ad adulti e bambini, invitati a camminare lungo le sponde tiberine o a navigare con canoe e gommoni.
A Roma si è svolto il Carnevale sul Tevere. In maschera sulle canoe fino a Castel Sant’Angelo.
Da Scalo de Pinedo a Castel Sant’Angelo, le maschere hanno sfilato a piedi, in bici ed in canoa.
Abbiamo parlato a lungo del Tevere e delle sue risorse, ma non tutti sanno che a Carnevale a Roma viene organizzato un evento festoso in maschera sul fiume, aperto ad adulti e bambini, invitati a camminare lungo le sponde tiberine o a navigare con canoe e gommoni.
Quest’anno si è svolto grazie a diverse associazione attive sul fiume Tevere come Discesa Internazionale del Tevere, Marevivo, Agenda Tevere, UISP, Roma Rafting, Gatti della Regina, Discesa Internazionale del Tevere, Roma Adventure ASD, Fattoria Campo di Contra, i Gatti della Regina, con la collaborazione di Croce Rossa Italiana, il Comitato dei Municipi 8-11-12 di Roma e Bimbitrek.
Gli eventi dell’ASD Discesa Internazionale del Tevere nel Comune di Roma hanno il patrocinio e sono realizzati con il parziale finanziamento di Roma Capitale.
L’obiettivo primario dell’iniziativa, oltre al divertimento, è far conoscere il fiume ai cittadini, prezioso tessuto fluviale per la città.
L’appuntamento era previsto alle ore 10.00 presso Scalo de Pinedo, raggiungibile scendendo dalla fermata metro Flaminio, dove i partecipanti sono stati accolti con le maschere per essere pronti alla sfilata in acqua e lungo le sponde è cominciata alle 11 per poi giungere a Castel Sant’Angelo alle 13.00 con premiazioni alle maschere di carnevale più vicine al tema del fiume e più ecosostenibili, utilizzando materiali di riuso.
Su Instagram è stato possibile seguire l’iniziativa con l’hashtag #carnevaletiberino.
Per prendere parte all’evento non c’erano costi, a terra la parata era totalmente gratis, ma per scendere in acqua con il proprio mezzo è stato necessario essere iscritti all’Associazione ASD Discesa Internazionale del Tevere e per questioni di sicurezza è obbligatorio indossare il salvagente, il casco ed avere scarpe resistenti compatibili con l’acqua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA