Lo sapevate? A Roma c’è un ristorante in una villa storica, la splendida Casina Valadier

L’aspetto neoclassico, gli affreschi, le pitture, le stanze pompeiane, la terrazza panoramica, il colonnato ionico, la rendono una meta unica per chi voglia organizzare una situazione indimenticabile oltre ad essere uno dei ristoranti più rinomati di Roma.
Lo sapevate? A Roma c’è un ristorante in una villa storica, la splendida Casina Valadier.
L’aspetto neoclassico, gli affreschi, le pitture, le stanze pompeiane, la terrazza panoramica, il colonnato ionico, la rendono una meta unica per chi voglia organizzare una situazione indimenticabile oltre ad essere uno dei ristoranti più rinomati di Roma.
Location di numerosi film tra cui “Suburra” del 2015 diretto da Stefano Sollima e “la Macchinazione” di David Grieco, la Casina Valadier è il nome del caffè del Pincio dentro Villa Borghese, a Roma.
Progettata dall’architetto romano Giuseppe Valadier tra il 1816 e il 1837, per ospitare un luogo di ristoro su ispirazione dei bistrot francesi, fu protagonista di numerosi eventi mondani fino alla fine dell’Ottocento, tra i più frequentati della capitale da esponenti del mondo della cultura, dell’arte e della politica, ma anche dalle persone comuni che facevano a gara per prendere parte al giro elitario di vita mondana.
Aperta esclusivamente per eventi privati, negli ultimi anni si è impegnata molto ad offrire una filosofia etica per la salvaguardia, la conoscenza e la diffusione del patrimonio socio-artistico-culturale-architettonico, nonché gastronomico, di questo luogo iconico, denso di una storia che si snoda attraverso i secoli. Un importante obiettivo raggiunto è infatti stato rendere questo luogo senza tempo al 100% sostenibile ed ha significato ritrovare un rapporto armonico ed equilibrato con l’ambiente circostante.
L’aspetto neoclassico, gli affreschi, le pitture, le stanze pompeiane, la terrazza panoramica, il colonnato ionico, la rendono una meta unica per chi voglia organizzare una situazione indimenticabile oltre ad essere uno dei ristoranti più rinomati di Roma.
Nel corso del tempo fu aperta e chiusa più volte, fu soprannominata “il gioiello del Pincio”, per via del meraviglioso panorama che si può avere della città di Roma. Secondo informazioni recuperate dal sito della struttura, durante la Seconda Guerra Mondiale l’edificio fu utilizzato dai militari tedeschi prima e dall’esercito inglese poi, che ne fecero un circolo per i loro ufficiali.
Vladimir Luxuria, ha ricordato nei suoi spazi social, di aver festeggiato i 98 anni di Gina Lollobrigida, diva recentemente scomparsa, proprio a Casina Valadier, alla presenza di personaggi noti tra cui la conduttrice Eleonora Daniele.
Iconica, in questo luogo, l’immagine di Audrey Hepburn con il marito Andrea Dotti al matrimonio di Pilar Crespi nel 1973.

© RIPRODUZIONE RISERVATA