Il cinema italiano perde la sua diva: addio a Gina Lollobrigida

Gina Lollobrigida, star assoluta del cinema italiano, ci ha lasciati oggi, all’età di 95 anni. Da Subiaco, il suo paese d’origine, era riuscita a conquistare Hollywood. Da tempo si trovava ricoverata in una clinica di Roma, dopo la rottura del
Gina Lollobrigida, star assoluta del cinema italiano, ci ha lasciati oggi, all’età di 95 anni. Da Subiaco, il suo paese d’origine, era riuscita a conquistare Hollywood.
Da tempo si trovava ricoverata in una clinica di Roma, dopo la rottura del femore avvenuta nel mese di settembre.
Già tantissimi, sul web, i messaggi di cordoglio e di affetto da parte di numerosi personaggi dello spettacolo e dai suoi fans.
La Lollobrigida, proveniente da una famiglia modesta, nel 1947 partecipò alle selezioni di Miss Italia dove ottenne il terzo posto.
Iniziò così la sua carriera di fotomodella prima e di attrice poi.
Roma, un viaggio tra i murales di San Basilio racconta la forza della periferia

Venerdì 29 alle 18:00 è in programma l’ultimo appuntamento del ciclo di visite guidate “l’arte non ha sbarre”, un percorso che accompagna i visitatori alla scoperta di San Basilio e dei suoi murales.
Roma, un viaggio tra i murales di San Basilio racconta la forza della periferia.
Venerdì 29 alle 18:00 è in programma l’ultimo appuntamento del ciclo di visite guidate “l’arte non ha sbarre”, un percorso che accompagna i visitatori alla scoperta di San Basilio e dei suoi murales.
Il quartiere, storicamente conosciuto come una delle aree più difficili della capitale, conserva ferite profonde della periferia urbana ma, al tempo stesso, ha saputo riscrivere la propria immagine attraverso i colori e le voci dell’arte urbana. Camminando tra le sue strade, oggi trasformate in una galleria a cielo aperto, è possibile leggere un racconto collettivo fatto di memoria, resistenza e speranza.
Non si tratta soltanto di decorazioni sui muri, ma di vere e proprie narrazioni visive che parlano di comunità, di storie personali e di un futuro che prova a farsi strada in un contesto complesso. negli ultimi anni San Basilio è diventato uno dei centri più vitali della street art romana, tanto da essere conosciuto anche come Sanba, un progetto di arte pubblica che ha saputo restituire dignità e bellezza a luoghi spesso dimenticati. L’iniziativa ha permesso di coinvolgere artisti italiani e internazionali che, con i loro lavori, hanno trasformato le facciate degli edifici in tele gigantesche, capaci di suscitare emozioni e riflessioni. Partecipare alla visita guidata significa immergersi in un laboratorio creativo a cielo aperto, un’esperienza che unisce arte, cultura e impegno sociale, offrendo uno sguardo diverso su un quartiere che non vuole essere ricordato soltanto per le sue difficoltà, ma anche per la sua capacità di rigenerarsi attraverso la bellezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA