Lo sapevate? Roma è la città con più spazi verdi d’Europa e una delle prime al Mondo

Roma è il comune con più ettari di verde d'Europa, un primato importante e dovuto in larga parte anche alle scelte di molti dei suoi papi. Villa Doria Pamphili, la più grande di Roma, Villa Ada, Villa Borghese e molte altre ville storiche nacquero come tenute di campagna, con ampie zone dedicate alla caccia, di famiglie nobili romane che tra i propri membri hanno avuto papi e cardinali. Grazie a questa 'eredità', Roma non ha eguali al mondo.
Lo sapevate? Roma è la città con più spazi verdi d’Europa e una delle prime al Mondo.
Roma è il comune con più ettari di verde d’Europa, un primato importante e dovuto in larga parte anche alle scelte di molti dei suoi papi. Villa Doria Pamphili, la più grande di Roma, Villa Ada, Villa Borghese e molte altre ville storiche nacquero come tenute di campagna, con ampie zone dedicate alla caccia, di famiglie nobili romane che tra i propri membri hanno avuto papi e cardinali. Grazie a questa ‘eredità’, Roma non ha eguali al mondo, non solo per bellezze storico-archeologico, paesaggistiche ed architettoniche ma anche per estensione e varietà del verde che rappresenta il 67% del territorio comunale ovvero 85mila ettari sui 129 mila totali.
I numeri della nota Ansa dicono che il verde pubblico all’interno del tessuto urbano è composto dai parchi urbani, dalle ville storiche, dai giardini pubblici, dalla aiuole e dalle zone verdi di arredo per un totale di 3.932 ettari.
Ci sono poi i Parchi e le Riserve Naturali sparse tra la periferia fino ad arrivare a ridosso del centro. Tra le 18 aree protette, ci sono la Riserva di Castel Fusano, dell’Insugherata, della Marcigliana, il Parco di Vejo ed ancora il Parco del Pineto, la Valle dei Casali, la Tenuta dei Massimi e la Riserva di Monte Mario.
Roma è anche il più grande comune agricolo d’Europa con i suoi 50 mila ettari coltivati. La stessa Amministrazione capitolina gestisce in modo diretto due aziende agricole: la Tenuta del Cavaliere e quella di Castel di Guido per un totale di 2.300 ettari.
Il solo verde pubblico (composto dal verde urbano e dalle aree naturali protette) copre 470 kmq, per una media di oltre 150 mq per abitante, e rappresenta il 35,7% dell’estensione dell’intero territorio comunale.
Il patrimonio verde è estremamente diversificato e complesso, composto da aree naturali protette, aree verdi urbane (ville storiche, giardini, alberate stradali, ecc.), aree golenali (Tevere, Aniene, fossi affluenti) e aree agricole.
Per ciò che concerne le aree verdi urbane, nel 2020 le aree censite dal Catasto del verde e fruibili dai cittadini secondo la tipologia di area verde sono 1.595 per complessivi 42,7 mln mq (ad eccezione del X Municipio). Esse sono suddivise in: arredo stradale (3,1 mln mq), aree di sosta (1,8 mln mq), verde attrezzato di quartiere (12 mln mq), verde storico archeologico (5,7 mln mq), grandi parchi urbani (19,8 mln mq) e verde speciale (259 mila mq), cui bisogna aggiungere le aree di verde scolastico gestito dai municipi.
All’interno delle aree verdi di Roma Capitale sono attrezzate anche 374 aree ludiche e 98 aree sportive.
I circa 315mila alberi (Bilancio arboreo 2016) che ricadono sotto la responsabilità del Dipartimento Tutela Ambiente di Roma Capitale rappresentano il patrimonio forse più importante del verde pubblico, divisi principalmente fra parchi (54%), alberature stradali (36%, per un totale di 1.200 km di filari alberati) e scuole (4%).
Le aree golenali interessano, invece, una superficie complessiva pari a circa 1.600 ettari. Le aree agricole dell’Agro romano interessano infine una superficie di oltre 37.000 ettari: di questi, 2.300 ettari sono relativi alle aziende agricole di Tenuta del Cavaliere e Castel di Guido.

© RIPRODUZIONE RISERVATA