Roma, inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Gemelli: un’opera strategica per la viabilità e la sanità della capitale.
Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più efficiente e una migliore accoglienza dei cittadini e dei pellegrini in vista del Giubileo del 2025. È stato infatti inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Universitario Fondazione Gemelli, un intervento che rientra nel più ampio piano di opere legate all’Anno Santo e che punta a migliorare in modo significativo l’organizzazione del traffico nella zona nord-ovest della città.
Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, il presidente del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Policlinico Gemelli Daniele Franco e il presidente del Municipio XIV Marco Della Porta. Il nuovo ingresso, collegato direttamente alla stazione ferroviaria, rappresenta un’infrastruttura strategica per l’accesso al grande complesso ospedaliero e universitario, uno dei più importanti d’Italia per l’assistenza sanitaria, la ricerca e la formazione medica. L’opera ha lo scopo di intercettare le automobili dirette all’interno del Policlinico, che attualmente tendono a concentrarsi sulle arterie principali, causando frequenti rallentamenti. Grazie a questa nuova viabilità sarà possibile alleggerire il traffico nella zona, rendendo più agevole e sicuro anche il transito dei mezzi di soccorso diretti al Pronto Soccorso, un aspetto fondamentale per un ospedale che accoglie ogni giorno migliaia di persone. La realizzazione dell’intervento è stata possibile grazie ai finanziamenti previsti per il Giubileo della Chiesa Cattolica 2025 e alla sinergia tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma Capitale e il Municipio XIV, con un investimento complessivo di poco superiore a un milione e centocinquantaduemila euro, di cui oltre cinquantamila sostenuti direttamente dalla Fondazione Gemelli. Il nuovo accesso si inserisce in un piano più ampio di modernizzazione e potenziamento delle infrastrutture legate al Policlinico, che già nei mesi scorsi ha visto l’apertura di nuove aree dedicate ai pazienti e la progettazione di un ulteriore accesso riservato alle ambulanze, attualmente in fase di realizzazione. L’intervento, oltre a migliorare l’efficienza dei collegamenti, assume anche un valore simbolico: quello di un impegno concreto verso una città più funzionale, accogliente e capace di rispondere alle esigenze di chi la vive ogni giorno. Il Giubileo del 2025 diventa così un’occasione non solo di rinnovamento spirituale, ma anche di rigenerazione urbana e di miglioramento dei servizi pubblici, in un dialogo continuo tra fede, innovazione e quotidianità. Con l’apertura del nuovo accesso, il Policlinico Gemelli rafforza il proprio ruolo di polo d’eccellenza sanitaria e formativa, mentre Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori mostrando un volto più moderno, organizzato e attento alla qualità della vita dei suoi cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA