Accadde Oggi: 24 agosto 2016, il terremoto ad Amatrice e Accumoli in cui morirono 299 persone
				#Italia A quattro anni dal sisma, Amatrice e Accumoli ricordano quella terribile notte che sconvolse la loro terra. Bilancio di vite umane altissimo: 299 i morti
Sono quattro gli anni trascorsi dal terremoto che nel 2016 ha spaccato il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente ad Amatrice e Accumoli. Insieme al dolore, ancora vivo, per il prezzo altissimo pagato in termini di vite umane (in tutto 299 morti), i piccoli borghi del Centro d’Italia, un tempo segnalati tra i piĂą belli del Paese, attendono una ricostruzione che tarda a decollare. In alcune frazioni di Amatrice e Accumoli, infatti, il tempo sembra essersi fermato un attimo dopo quella manciata di secondi in cui il sisma piegò sulle ginocchia ogni cosa.
A quattro anni sono un’ottantina gli interventi di ricostruzione pubblica in fase di progettazione per oltre 120 milioni di euro. Ad Amatrice sono in corso i lavori dei primi grandi condomini privati e dell’albergo “Il Castagneto”. Nel paese la rimozione macerie è quasi ultimata ma nelle frazioni è ancora in ritardo.
Proseguono anche le inchieste e i processi. Ma soprattutto prosegue la vita di chi ha scelto di restare. Tra anziani che non vedono un futuro e giovani che si battono per costruirlo.
        
        © RIPRODUZIONE RISERVATA
Ponte Giulio Rocco a Roma, stop metro B-B1 sabato 8 novembre

Sabato 8 novembre, per l'intera giornata, la metro B/B1 resterĂ chiusa e sarĂ attivo un servizio di bus sostitutivi. La chiusura si rende necessaria per lasciare spazio ai lavori sul cavalcavia di via Giulio Rocco, alla Garbatella, a cura di Astral spa.
Ponte Giulio Rocco a Roma, stop metro B-B1 sabato 8 novembre.
Sabato 8 novembre, per l’intera giornata, la metro B/B1 resterĂ chiusa e sarĂ attivo un servizio di bus sostitutivi. La chiusura si rende necessaria per lasciare spazio ai lavori sul cavalcavia di via Giulio Rocco, alla Garbatella, a cura di Astral spa.
Saranno attivate due linee di bus sostitutive: MB (Laurentina-Rebibbia) e MB1 (piazza Bologna-viale Ionio). Per viaggiare sulla tratta della linea B1 sarĂ necessario cambiare bus a piazza Bologna.
Gli orari dei servizi sostitutivi saranno leggermente variati rispetto a quelli del servizio metro. Questi gli orari della linea MB Rebibbia-Laurentina: prima e ultima corsa da Rebibbia 5:30-1:30, prima e ultima corsa da Laurentina 5:30-1:30. Per la linea MB1 piazza Bologna-piazzale Ionio, prima e ultima corsa da piazza Bologna 5:36-2:10, prima e ultima corsa da viale Ionio 5:36-1:30. Le corse dell’1:19 e dell’1:30 in partenza da viale Ionio giunte a piazza Bologna proseguiranno per la stazione Laurentina sul percorso della linea bus MB.
Tutti i parcheggi di scambio lungo la metro B rimarranno aperti con il consueto orario, ovvero dalle 5:15 alle 2:15.
Limitazione sulla ferrovia Metromare
Sarà interrotta anche la circolazione sulla ferrovia regionale Metromare tra le fermate di Vitinia e Porta San Paolo. A farlo sapere è stata Cotral. Il servizio ferroviario sarà regolarmente attivo tra le fermate di Vitinia e Cristoforo Colombo dalle 4:45 del mattina alle 23:30. I passeggeri dovranno effettuare cambio treno-bus alla stazione di Vitinia.
Per garantire la continuitĂ del servizio passeggeri, Cotral ha predisposto un servizio sostitutivo potenziato con 34 autobus, attivi sempre dalle 4:45 alle 23:30, con circolazione continua tra i capolinea collocati nel piazzale antistante la stazione di Porta San Paolo e nel parcheggio di via Sarsina, a Vitinia.
Le fermate lungo il percorso saranno effettuate sulla via Ostiense.
          
          © RIPRODUZIONE RISERVATA

        
 
													
										
										