Lo sapevate? Il luogo più amato dai Romani per sposarsi è il colle dell’Aventino

Lo sapevate? Il luogo più amato dai Romani per sposarsi è il colle dell’Aventino. Per i Romani (ma anche non solo per loro, ma per tutti quelli che scelgono di unirsi in matrimonio nella Città Eterna), il colle dell’Aventino è
Lo sapevate? Il luogo più amato dai Romani per sposarsi è il colle dell’Aventino.
Per i Romani (ma anche non solo per loro, ma per tutti quelli che scelgono di unirsi in matrimonio nella Città Eterna), il colle dell’Aventino è il luogo ideale dove sposarsi.
In verità di luoghi per unirsi in matrimonio a Romanon c’è che l’imbarazzo della scelta, ma uno appare particolarmente adatto, tanto che ormai molte delle migliori società di wedding planner organizzano qui gran parte delle cerimonie. Si tratta dell’Aventino, ormai definito “il colle dei matrimoni”. Una straordinaria vista panoramica sulla Capitale e la presenza di numerose chiese (alcune delle quali antiche e magnifiche: Santa Sabina , Sant’Anselmo, Santa Prisca e Sant’Alessio, solo per citarne un paio), sono location perfette per scattare le foto e tenere il ricevimento.
Come sottolineano anche i professionisti di Reportage di Matrimoni, il colle dell’Aventino (in modo particolare l’Istituto Nazionale degli Studi Romani insieme al Roseto Comunale e al Giardino degli Aranci, tutte magnifiche location sul colle) non è solo un luogo privilegiato per la cerimonia e il pranzo nuziale.
L’Istituto degli Studi Romani ad esempio con il suo chiostro del Cinquecento e la terrazza che offre uno dei più bei panorami della Capitale, è una location di grande eleganza e prestigio, il luogo ideale per una cerimonia in un’atmosfera raffinata.
Il Roseto Comunale è uno tra i roseti più belli al mondo, su una superficie di 10mila metri quadri in primavera regala profumi inebrianti ed è cornice perfetta per gli scatti fotografici. Il secondo è un parco immerso nel verde, all’ombra di alberi non solo di agrumi, dal cui belvedere immortalare i propri momenti più preziosi in una scenografia che comprende anche una tra le vedute più belle della cupola della Basilica di San Pietro.
Per chi decidesse di sposarsi in chiesa, magari in primavera o in estate, i professionisti di Exclusivevent consigliano l’Aventino perché si tratta di un posto fresco, immerso nel verde e posizionato in alto. Per quanto riguarda le chiese ecco le 6 più belle dell’Aventino in cui celebrare il proprio matrimonio: la Basilica di Santa Sabina all’Aventino, che risale al V secolo, Sant’Alessio all’Aventino, nel rione Ripa, non distante dalla chiesa di Santa Sabina, conosciuta anche con il nome di “Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio”, risalente al IV secolo. E poi ancora la Chiesa di Santa Prisca, quella di Sant’Anselmo, e la Basilica di Santa Balbina sul “piccolo Aventino”, nel rione di San Saba.

© RIPRODUZIONE RISERVATA