Il Nur archeo festival sit specific arriva a Villagrande Strisaili. Il Nur archeo festival sit specific arriva a Villagrande Strisaili, grazie alla collaborazione con i gestori, gli amici della cooperativa Archeo nova. Domani 23 settembre 2025, doppio appuntamento alla tomba
Doppio colpo delle forze dell’ordine contro il traffico di droga. I Carabinieri hanno scoperto e sequestrato tre piantagioni di marijuana nei territori di Talana, Villagrande Strisaili e Tortolì, per un totale di oltre 660 piante pronte alla raccolta. Il primo
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il documentario “Sardaigne, la mystérieuse civilisation des nuraghes” ha incantato il pubblico parigino, accendendo i riflettori internazionali sulla storia millenaria della Sardegna. Un successo da oltre 4 milioni di visualizzazioni in Europa, che presto
Immerso tra boschi di latifoglie e macchia mediterranea, il villaggio di Praidas si erge silenzioso e solenne sulla cima montuosa omonima, in posizione strategica su due spettacolari torrioni di porfido rosso. Questo sito archeologico a Villagrande Strisaili, affacciato su ripide
Un Comune al giorno, paesi di Sardegna: Villagrande Strisaili, il borgo dei centenari. Villagrande Strisaili è un angolo incantevole e misterioso dell’Ogliastra, un paese che, da sempre, racconta una storia di longevità, di tradizioni che si tramandano da secoli, e
Si chiama “Dialoghi di parità” il nuovo progetto di Voltalacarta, l’associazione che da dieci anni si occupa di diritti umani, con un focus particolare sull’educazione alle pari opportunità. La nuova iniziativa, realizzata con il contributo di Fondazione di Sardegna, si
I Carabinieri delle Stazioni di Baunei e Villagrande Strisaili, al termine di attività d’indagine, hanno denunciato in stato di libertà due persone residenti a Milano e Porto Torres, individuate quali responsabili di due diverse truffe commesse ai danni di un
Lo sapevate? Qual è la seconda vetta più alta della Sardegna? Probabilmente molti di voi conoscono bene Punta La Marmora, celebre cima che, con i suoi imponenti 1834 metri, domina maestosamente il paesaggio isolano e rappresenta il punto più alto
Lo sapevate? Da dove deriva il nome Villagrande Strisaili? Facile rintracciare origini e derivazione del nome Villagrande, ma Strisaili che derivazione ha? Villagrande Strisaili, un nome che risuona come un’antica leggenda sussurrata tra le cime dell’Ogliastra, nasconde nel suo etimo
Incidente ieri sera verso le 20 a Villagrande Strisaili vicino alla funtana Coa e Monte. Una macchina che si immetteva dalla piazzola sulla strada principale si è scontrata con una macchina che sopraggiungeva in direzione Tortolì. A farne le spese