Con una lettera inviata alla Regione Sardegna in data 1 aprile, oggi condivisa pubblicamente su Facebook, il sindaco di Ussàssai Chicco Usai ha voluto esprimere tutta l’amarezza e la delusione per l’esclusione del paese da lui amministrato dalle tratte del
Deprecabile atto vandalico nelle campagne di Ussassai, dove sono stati imbrattati alberi e rocce con una bomboletta di vernice spray. Da quanto si apprende il motivo di questo ignobile gesto, sarebbe stato quello di segnalare un sentiero di trekking. Il
“È tornato finalmente a casa, tra i suoi parenti, i suoi compaesani e le sue montagne. Finalmente buon riposo Bernardo”, così il sindaco di Ussassai, Chicco Usai, ha commentato la sepoltura nel cimitero del paese, dell’allevatore Bernardo Olianas. L’uomo era
In pochi sono a conoscenza del ritrovamento a Ussassai di una piccola statuina in bronzo raffigurante l’eroe greco Eracle in seguito ripreso dalla mitologia romana con il nome di Ercole. Di notevole interesse storico e artistico, attualmente è conservata al
L’Ogliastra è uno scrigno prezioso capace di regalare emozioni uniche in ogni lembo del suo territorio. Così come le cascate Is Càcaus, nell’agro di Ussassai, dove con la loro forza impetuosa lasciano senza fiato il visitatore per la suggestiva bellezza.
Lo sapevate? A Ussassai, piccolo comune dell’Ogliastra, esiste un volto calcareo scolpito nella pietra. Si trova in località Is Cappeddusu e mostra la capacità della natura di regalare meraviglie nel tempo Ringraziamo per la bellissima foto Mario Carlo Mura.
La foto di oggi è stata scattata da Donatella Milan a Ussassai. Quattro splendidi scatti del bosco incantato di Niala, un luogo magico tra i più belli d’Ogliastra. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il
Alla fine del 2020, tre ragazzi di Ussassai – Fabrizio Deplano, Samuele e Antonio Loi – hanno deciso di mettersi in gioco creando un’associazione giovanile con lo scopo di valorizzare il proprio territorio e allo stesso tempo tutelarlo dal turismo
Le dimore arcaiche dei pastori, figlie della grande e antica tradizione sarda delle tecniche di “costruzione a secco”, sono il risultato di secoli di storia. Sono diverse le denominazioni in “limba” per indicare questi antichi ovili: “ ‘uviles”, “cuìles” o
Sandro Deplano, 30 anni, è l’assessore comunale del settore turistico di Ussassai. Da sempre crede intensamente nelle potenzialità del suo paese. Lo scorso anno, insieme a sua Madre Maddalena, suo padre Carmino e suo fratello Fabrizio, ha deciso di concretizzare