Nella pagina FB Ulassai Turismo ci viene raccontata la storia di uno dei nuraghe simbolo del comune di Ulassai. Riportiamo integralmente il testo: “La sua fondazione risale agli anni tra il 1500 e il 900 A.C. nella famosa Età del
Ulassai, il Municipio si rifarà presto il look. Il progetto – realizzato dall’architetto Maurizio Manias – ha un importo totale di circa 1 milione di euro: finanziati dall’Assessorato ai Lavori pubblici 600mila euro per lavori di Adeguamento, Risanamento e Completamento
La pandemia ha influenzato gli artisti e il risultato è nelle opere che raccontano il periodo del lockdown. È questo il filo conduttore di “Insieme a te non ci sto più”, mostra inedita dell’artista 39enne di Sassari Narcisa Monni verrà
Pubblicata dall’Assessorato all’Ambiente la graduatoria delle domande per interventi di aumento, manutenzione e valorizzazione del patrimonio boschivo disposti in favore dei comuni che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione: Ulassai presente. A dare la notizia,
È tempo di ricredersi: esiste ancora la possibilità di ascoltare musica insieme, di conoscere dal vivo sonorità con cui emozionare. Rocce Rosse Blues, festival internazionale ne è la prova da 29 anni e anche questa volta riporta sul palcoscenico l’attitudine cha ha cucita
«È sicuramente un passo molto importante verso la piena valorizzazione del borgo di Ulassai» così Gian Luigi Serra, sindaco di Ulassai, si esprime sull’approvazione del progetto esecutivo per il restauro, la tutela e la valorizzazione delle opere del museo a
La fotonotizia. Agenda 2021, Città delle Grotte: Ulassai presente con le grotte de Su Marmuri, autentica perla della nostra Ogliastra.
Arte da vedere, sentire, toccare: mai come in occasione del nuovo allestimento, le opere di Maria Lai attraverseranno ogni barriera fisica e intellettuale. Una mostra che è esperienza multisensoriale, concepita per favorire un nuovo approccio all’arte e nutrire la curiosità
Ulassai, paese gioiello sito nel cuore dell’Ogliastra a 775 metri sul livello del mare. Rinomato per l’arrampicata sportiva – grazie alle numerose pareti rocciose presenti – e per essere patria della grandissima Maria Lai, è conosciuto anche per le Cascate
Un altro importante riconoscimento per il “Museo a cielo aperto Maria Lai” di Ulassai, che è stato inserito nella piattaforma, promossa dal MiBACT, “Luoghi del Contemporaneo” nella nuova sezione “Arte negli spazi pubblici”. Per la prima volta viene realizzata istituzionalmente