Il giornalista Massimiliano Perlato oggi, per restare positivi e dedicarsi un momento di piacevole distrazione, ci regala le foto e le descrizioni di alcuni tra gli angoli più belli e caratteristici della nostra Isola. Esistono luoghi la cui bellezza può
“Sono state posizionate anche quest’anno, lungo le spiagge del litorale di Tortolì, quaranta isole ecologiche dotate ognuna di mastelli di colore diverso, destinate alla raccolta di carta, plastica, vetro e lattine, e secco. L’obiettivo è mantenere il litorale pulito e decoroso,
Il Ministero dell’Interno ha stanziato 32 mila euro per il Comune di Lotzorai nell’ambito del progetto “Spiagge Sicure – Estate 2020”. Si tratta di un progetto di prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione e controllo del rispetto delle
Dopo il lockdown gli incivili son tornati a dare prova della loro presenza. In un post su Facebook le Guardie Ambientali Sardegna esprimono, giustamente, un severo giudizio: «Non sono bastati tre mesi di penitenza per farci capire che l’unico bene
aLe immagini e la denuncia arrivano dalle Guardie Ambientali Sardegna che pubblicano le foto nei loro canali social, corredate da un post. “Dopo il lockdown i cafoni tornano a dare prova della loro presenza. Non sono bastati tre mesi di
Per il sesto anno consecutivo Tortolì conferma sei Bandiere Blu: i prestigiosi vessilli della FEE (Federazione per l’Educazione Ambientale) che certificano l’assoluta qualità dell’ambiente, dei servizi e la gestione sostenibile del territorio sventoleranno nell’estate 2020 nelle spiagge di Orrì (I
Saranno riaperte con ottime probabilità lunedì 18 maggio le spiagge della Sardegna. Ci sono però ancora diversi nodi da chiarire riguardo alla fruizione degli arenili da parte dei bagnanti durante la fase 2 dell’emergenze epidemiologica Covid-19, soprattutto per quanto riguarda
«Abbiamo dato una prima riapertura con l’ordinanza numero 20, che sarà progressiva – ha affermato il Governatore -al momento nelle more dell’adozione di apposite linee guida su come gestire la presenza delle persone in spiaggia» «Le spiagge rimangono interdette alla
Nel corso della seduta del 20 aprile 2020, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Francesco Boccia, ha esaminato trentanove leggi delle Regioni e delle Province autonome e ha deciso di “impugnare”
Il destino del turismo balneare sardo appare segnato. A maggior ragione in seguito all’ultima ordinanza firmata dal Presidente Solinas, che inserisce le spiagge, alla stregua dei parchi e dei giardini pubblici, tra i luoghi da chiudere e interdire all’accesso