Sale l’attesa a Seui per l’accensione, sabato sera, de su “fogu”, il fuoco in onore di Sant’Antonio Abate (in “Limba” Sant’Antoni): si rinnoverĂ così l’antico rito de “is fogoronis” – fuochi rituali di metĂ gennaio -. Una tradizione, questa, che
Da sempre Seui è un paese legato alla musica, in tutte le sue espressioni. Questa accompagna la comunità nei giorni di festa, ma anche nei momenti più tristi. Da qualche anno un gruppo di persone appassionate di canto corale ha
Sabato 7 dicembre alle 18.00 a Seui – presso la Palazzina Liberty – sarĂ presentato il libro: “MetropolitĂ nia e Ă teros contos tòpicos, distòpicos e utòpicos”. L’autore Giuseppe Corongiu sarĂ presente e parlerĂ del suo ultimo lavoro in lingua sarda. A
Nei prossimi giorni a Cagliari si svolgerĂ il Babel film Festival e nell’attesa gli organizzatori hanno presentato la serata di ieri dedicata a Kentzeboghes. Il concorso per progetti cinematografici in lingua sarda – e nelle sue varianti – promosso dall’Associazione
Presepi tradizionali e artistici: la mostra a Seui, presso la Palazzina Liberty. Apertura l’8 dicembre 2019. Tutti i dettagli sulla mostra nella locandina:
GiĂ da giovanissima Gloria Lai ha iniziato ad interessarsi al mondo del make up. Una passione, questa, che l’ha spinta a lasciare Seui e iscriversi all’Accademia di make up di Terni. Ha solo diciott’anni – maggiorenne a settembre – ma
Durante un forte temporale, nel cuore della notte del 3 giugno 1893 a Seui nella località “Perdas Arbas”, una banda di trenta banditi attaccò un capannone ligneo. Armati e mascherati irruppero nel riparo degli impresari Marcello e Martino Berattino, impegnati
La Sardegna si dimostra ancora una volta uno scrigno della botanica, capace di custodire al suo interno rari tesori naturali, in un tripudio di biodiversitĂ . Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale qualche tempo fa, in collaborazione
Giovanni Andrea Contini, un monaco dell’ordine francescano nato a Maracalagonis nel 1575 e morto a Roma nel 1647, ha lasciato un’importante testimonianza su antiche tradizioni popolari del Monte Arcuerì. Il monaco sardo noto anche con il nome di Salvatore Vidal
Nel territorio di Seui, sono presenti le rovine o tracce di antichi villaggi abitati in epoche remote. In uno di questi secondo una leggenda arrivata fino a noi, vivevano molte persone malvagie che commettevano tanti peccati e soprattutto bestemmiavano