A seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica anche nel territorio comunale di Sindia, comune di 1700 anime tra Bosa e Macomer, è stata istituita la zona rossa. Al fine di evitare ogni occasione di possibile contagio che non sia riconducibile a
Sardi famosi: Gavino Sanna, l’inventore del Mulino Bianco. Il più famoso e premiato pubblicitario italiano, unico ad aver conquistato una vastissima notorietà internazionale. Allievo di Andy Warhol, ha studiato negli Usa, lasciando giovanissimo la sua Sardegna, dove è nato (Porto
Un intervento estremamente complesso che ha richiesto 18 ore di lavoro e ha coinvolto una equipe composta da 15 chirurghi, a dirigerla Paolo Sassu chirurgo cagliaritano. La paziente è una donna alla quale sono state amputate entrambe le mani per
È morto dopo giorni di coma a soli 22 anni Pietro Alberto Brocca, in seguito alle ferite riportate in una tragica caduta da cavallo durante una corsa all’ippodromo di Pisa. Nato a Dorgali, Pietro ha sempre vissuto con la sua
“Smentisco categoricamente ogni ipotesi, ancorché remota, di un mio trasloco alla Lega. Quanto sta emergendo sulla stampa – afferma Cabras – è il frutto di uno squallido malcostume messo in pratica da alcune persone che, dentro il M5S, fanno volontariamente
Unico nel suo genere, sei dischi consacrati alla grande letteratura e alla poesia, Mariano Deidda, classe 1961 di Iglesias, è stato più volte definito dalla stampa «cantapoeta», per aver riservato la maggior parte dei suoi dischi a musicare
Jake Angeli, l’assaltatore simbolo della “presa” del Campidoglio di Washington, “doppiato” da Angioletto Biddi’e Procu: Jacopo Cullin ha pubblicato un video in cui il sostenitore pro Trump parla come uno dei suoi più celebri personaggi. Uno stralcio tra i più
Lutto nel mondo della boxe sarda. È morto all’età di 78 anni, stroncato dal Coronavirus, Giuseppe Faedda, noto nel panorama pugilistico con il soprannome di “Kamara Diop”. Originario di Porto Torres, città in cui ha trascorso tutta la sua vita,
Terribile incidente mortale nella notte dell’Epifania a Montorio Romano, nella città metropolitana di Roma. Per cause da accertare una Peugeot 206 è uscita fuori strada, invadendo la corsia opposta e andandosi a schiantare contro il muro di cinta del cimitero
Fino al Medioevo il vero Capodanno sardo si festeggiava a settembre. La forte vocazione agropastorale dell’isola, unita al lungo periodo di dominazione bizantina, infatti portò la Sardegna a seguire il calendario bizantino e non quello gregoriano, dove l’anno iniziava il 1