Sarà disponibile da domani in libreria il nuovo libro del giornalista e scrittore ogliastrino Giacomo Mameli. “Come figlie, anzi. Donne migranti raccontano”, edito da Cuec, narra le vicende di dodici donne, provenienti da quattro continenti (Europa,Asia, America e Africa), che
La Sardegna sarà sempre più vecchia: nel 2050 il 40 per cento dei sardi avrà più di 65 anni. Nel 2050 la popolazione della Sardegna passerà dagli attuali 1.658.138 abitanti a 1.365.896. In questo stesso arco di tempo, gli over
“Aiutateci a ritrovare Geomas” è l’accorato appello dei piccoli alunni del Villaggio Cartiera e dei loro genitori. Il pannello con una bicicletta realizzata, in omaggio al Giro d’Italia, dai piccoli alunni della prima elementare (sezioni A e B) del Villaggio
Questa mattina a Loceri, i militari dipendente Norm Aliquota Radiomobile dei carabinieri di Lanusei, dopo dei controlli sulla circolazione stradale hanno denunciato un cittadino albanese per violazione dell’Art.14 comma 5° bis testo unico sull’immigrazione. L’uomo domicialiato a Loceri, si trovava
La bandiera dei Quattromori sventola sull’Everest Base Camp. Siamo in Nepal, è l’8 maggio e il vessillo della Sardegna ha raggiunto la catena himalayana. Lo documenta questa bellissima fotografia del profilo Facebook Sardegna 7 summit. Il post racconta l’esperienza vissuta
Lo sapevate? Nella nostra Isola vive il geotritone (o euprotto) sardo, l’anfibio più raro d’Europa. Prima l’animale aveva una distribuzione molto più ampia in tutta la Sardegna (soprattutto sopra i 400 metri) mentre ora è confinata in poche località sopratutto nella
Cambiare vita e realizzare grandi progetti, sono queste le motivazioni cha hanno spinto Michela Muceli, classe 1988, a lasciare Perdasdefogu e a stabilirsi nella sempre più attraente Londra. Una scelta compiuta una anno fa dalla foghesina che con gioia e
Le bellezze ogliastrine saranno le protagoniste della puntata di mercoledì di Geo & Geo, programma di Rai3 condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. Si parlerà di “Culurgiones”, piatto principe della cucina made in Ogliastra, preparato per l’occasione nel laboratorio
La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei. Bandiera Blu è un eco-label volontario assegnato alle località turistiche balneari che
Fino a stasera sulla Sardegna continuerà a soffiare un forte vento di maestrale, che potrà assumere addirittura carattere di burrasca lungo le coste, inclusa l’area vasta di Cagliari. Dal pomeriggio, come sostenuto dalla Protezione Civile che ha diramato un avviso