«La situazione è sotto controllo e costantemente monitorata. Ogni evoluzione è seguita con la massima attenzione e le misure di sicurezza sono operative su tutto il territorio. Anche in questo caso, di cui stiamo attendendo conferma dall’Istituto superiore di sanità,
«Una riforma profonda, meditata, studiata per garantire ai Sardi una sanità più utile e più vicina. Cancelliamo parzialmente un modello calato dall’alto, che non ha funzionato, e ne creiamo uno nuovo che ha la sua origine nelle richieste dei cittadini
“L’Ogliastra avrà la sua ASL”, questo spiega il comitato Giù le Mani dall’Ogliastra spiegando che lo ha assicurato l’Assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu, alla delegazione della Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica e gratuita, nel corso dell’incontro
Un nuovo grido di allarme e di forte preoccupazione arriva dalla consigliera regionale M5S Carla Cuccu, segretaria della Commissione sanità, che certifica come è stata disintegrata la sanità pubblica regionale. «Instabilità dell’AIAS, mancato pagamento degli stipendi ai lavoratori con inaccettabili
Guardia di Finanza di Oristano: quattro arresti su disposizione dell’autorità giudiziaria in seguito a una vasta inchiesta in materia di reati contro la pubblica amministrazione. I reati contestati sono quelli di frode nelle pubbliche forniture, omissione di atti d’ufficio, abuso
La Polizia Stradale di Siniscola, nella mattinata del 18 settembre 2019, durante un servizio di controllo trasporto merci, ha sottoposto a controllo un autocarro, condotto da un cittadino di nazionalità equadoregna, che nell’occasione stava trasportando merci promiscue di natura alimentari
Materia Sanità, negli ultimi giorni c’è maretta nella nostra Ogliastra. “Ovviamente anche noi del comitato “Tutti uniti per l’ospedale ogliastrino” e gli altri cittadini abbiamo la più totale contrarietà alla riforma sulla suddivisone della Sardegna in 5 aziende sanitarie regionali”
I consiglieri di minoranza del Comune di Lanusei Tegas, Balloi, Ferreli, Ligas e Anedda chiedono – considerata la situazione di precarietà della sanità ogliastrina e il rischio di ridimensionamento di molti reparti del nosocomio lanuseino – al Sindaco quali siano
«Da ogliastrino e da esponente della giunta guidata dal presidente Solinas, non posso che farmi carico delle preoccupazioni del mio territorio. Voglio rassicurare i cittadini e gli amministratori locali, nessuno sarà lasciato indietro». Così l’assessore dei Trasporti, Giorgio Todde, risponde
«Il disegno di legge predisposto dalla Giunta su ispirazione del Presidente Solinas e dell’Assessore Nieddu in materia di sanità, è lesivo dei diritti costituzionali degli Ogliastrini: non siamo disposti ad accettare questo ennesimo affronto e, sin d’ora, ci opponiamo e