Questa mattina sono ancora in attività i focolai di due grossi incendi divampati ieri a Gairo. I roghi sono divampati in località Nuraghe Coccu. Sono intervenuti prontamente il personale della Stazione del Corpo forestale di Osini, il personale del Nucleo
L’amministrazione di Santu Lussurgiu, uno dei comuni più colpiti dal drammatico incendio degli scorsi giorni, ha attivato una raccolta fondi. Le risorse saranno utilizzate per le opere più urgenti di ripristino della funzionalità di alcuni servizi pubblici (viabilità, reti idriche,
Una strage con centinaia di galline, pecore, mucche e cavalli morti tra le fiamme degli incendi che hanno devastato 20mila ettari di boschi, uliveti e pascoli della Sardegna in provincia di Oristano dove è scattata la solidarietà con la consegna
Ancora una giornata difficile per gli incendi in Sardegna. Sono 14 gli incendi divampati nell’Isola ieri, tre dei quali hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei del Corpo forestale. Il primo vasto rogo è scoppiato in agro di Torpè, località “Tanca Istaulu”,
Ieri si sono registrati n.18 incendi di cui n. 5 che hanno necessitato dell’intervento degli elicotteri del Corpo forestale regionale e della flotta aerea nazionale. Incendio di interfaccia in agro del Comune di Siniscola, località Murtas Artas iniziato ad ore 21 circa
Torna il Maestrale e anche il pericolo incendi aumenta. La Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta per domani. Media in varie parti della Sardegna tra cui alcune zone dell’Ogliastra costiera. Alta nel Nord, nell’area compresa tra Santa Teresa
Con i tre minori accusati del rogo della scorsa domenica a Domusnovas sono 23 gli indagati dal Servizio Ispettorato Forestale di Iglesias per reato di incendio. Durante la campagna antincendio, contestualmente all’attività di coordinamento svolta dalla Funzione di spegnimento del
Quattro gli incendi divampati nell’Isola su cui il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ieri ha diretto le operazioni di spegnimento e coordinato gli elicotteri del servizio aereo regionale e gli aerei della Protezione civile nazionale. Il forte maestrale che
Dopo il super Puma, l’elicottero in uso in Sardegna per la lotta agli incendi e capace di caricare 4.500 litri d’acqua, arriva sull’Isola la turbina nebulizzante. Il nuovo strumento antincendio sarà utilizzato gratuitamente e in via sperimentale sui grandi roghi
“Le istituzioni che fanno parte del sistema di Protezione civile regionale hanno agito in sinergia per contrastare i roghi che stanno interessando in questi giorni i territori di Aidomaggiore, Borore, Dualchi, Noragugume e Sedilo”. Lo ha detto l’assessore della Difesa