ll Comune di Ulassai indice un concorso internazionale di progettazione per la “Realizzazione della Piazza dell’Arte – Campo Barigau”. Intervento inserito nel progetto “Ulassai dove la natura incontra l’arte”. Il concorso di progettazione è teso alla riqualificazione paesaggistica ed alla
Prosegue l’iter amministrativo che porterà alla riqualificazione dell’area dell’ex Artiglieria di Nuoro. Questa mattina gli architetti della #PolitecnicaFirenze, l’associazione di professionisti che si è aggiudicata la progettazione, hanno presentato al sindaco Andrea Soddu e all’Amministrazione comunale la loro proposta di
Restyling di via Pirastu: aggiudicati a una ditta ogliastrina i lavori di adeguamento, messa in sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche per un importo di 90 mila euro. Si tratta di un progetto dell’assessorato ai LLPP che si inserisce all’interno di una
La Giunta comunale nuorese ha dato il via libera al progetto esecutivo di riqualificazione urbana “Il fiume verde” (inserito nel più ampio programma “Nuoro. Le periferie al centro della città”), grazie al quale l’amministrazione provvederà al recupero e alla sistemazione
L’Amministrazione di Lanusei si complimenta con le diverse ‘leve’ che hanno adottato uno spazio pubblico cittadino. Alcune leve lanuseine, infatti, di concerto con il Comune, hanno individuato degli spazi per i quali vi era necessità di manutenzione, prendendosene cura (attraverso
Con la Legge Regionale 1/2018 (finanziaria) la Regione Sardegna ha promosso un bando per la messa a norma e in sicurezza di infrastrutture di interesse locale. Il Comune di Tertenia ha individuato come opera da proporre per il finanziamento i Lavori
La programmazione territoriale è un fatto importante per Baunei, per l’Ogliastra e per la Sardegna. Ed è un fatto nuovo, inedito nella concezione e nella pratica, alla base del quale c’è un lavoro di intensa sinergia tra i territori
Con il ritorno della bella stagione, a Villagrande si torna a dipingere. L’Associazione Culturale Amistade ha ripreso i lavori di manutenzione dei vecchi murales del paese. L’iniziativa, partita in autunno scorso e promossa per ingentilire il paese e per ricordare
Lavori di riqualificazione urbana, finanziamento RAS e fondi comunali. I lavori principali, a breve il completamento dell’opera. «Si ringrazia la Ditta Locci Sandro per aver regalato alla comunità questo bellissimo ulivo» si legge sulla pagina Facebook degli amministratori ilbonesi.
Primo passo verso la riqualificazione del Corso Umberto. Finanziato dalla Regione Sardegna il programma integrato del centro storico di Tortolì, denominato Atobiu (acronimo di Arbatax Tortolì; “biu”, in sardo ”vivo). Approvato dal consiglio comunale il 21 dicembre 2015, realizzato attraverso