Un altro passo avanti nella direzione della trasparenza nel carrello della spesa. Da ieri anche i prodotti Made in Italy ottenuti con pomodori coltivati e trasformati in Italia saranno finalmente riconoscibili sugli scaffali dalla dicitura “Origine del pomodoro: Italia”. È
Scenderanno in campo per la quinta volta i cestisti d’Ogliastra e i campioni d’oltre Tirreno al Camp Cfadda “Un tuffo nel basket”. Lo scenario sarà ancora una volta quello dell’anfiteatro di Santa Maria Navarrese, con vista mare. Quel mare in
La Guardia di Finanza di Nuoro ha individuato ventuno persone dedite alla vendita on line di un rilevante catalogo di capi ed accessori di abbigliamento recanti marchi contraffatti, mediante l’utilizzo di Facebook. I rivenditori, distribuiti su tutto il territorio nazionale,
Nel corso di attività a contrasto della commercializzazione di prodotti non sicuri, le Fiamme Gialle della Brigata di Bosa Marina, hanno sequestrato oltre 600 articoli che non rispettavano gli standard di sicurezza imposti dalla normativa Comunitaria e sanzionato i responsabili
Forse per il suo isolamento naturale, forse per la peculiarità delle proprie produzioni, fatto sta che la Sardegna è la prima regione in Italia per i marchi di qualità Dop, Igt e Stg. Il dato emerge dal report Srm realizzato
In Sardegna 140mila famiglie consumeranno le delizie enogastronomiche delle oltre 3.600 imprese produttrici sarde. Da Confartigianato Sardegna l’appello allo stop al “sardinian fake food”. Stefano Mameli (Segretario) chiede ai consumatori: “Comprate prodotti sardi: sono tradizionali, genuini e sostengono l’economia delle
Giovedì all’Exmè le eccellenze e la tradizione di Mamoiada accompagnata da Mamuthones e musica Campagna Amica Nuoro Ogliastra attraverso i suoi percorsi intende valorizzare i profumi, i sapori, i saperi, l’identità e la tradizione del proprio territorio. Lo farà portando
Una delegazione dai paesi dell’Est arriverà in Ogliastra alla scoperta delle sue prelibatezze. Arriveranno da Polonia, Croazia e Ungheria per visitare le imprese, conoscere il territorio e acquistare prodotti. La missione export, in programma per domani, è stata organizzata da
Dieci piccole e medie imprese dell’industria agroalimentare sarda sbarcheranno nei mercati asiatici di Giappone e Singapore per promuovere, diffondere e commercializzare i propri prodotti di filiera nell’altro capo del mondo. È il progetto di internazionalizzazione Sardinia Asian Way, promosso da
Le piante rare dell’Asinara saranno utilizzate per produrre cosmetici. Nasce Farmasinara, progetto di studio e lavorazione delle piante spontanee che crescono nell’isola-parco, trasformate in prodotti per la cura del corpo. L’ideatore del progetto è Giorgio Pintore, professore di Farmacognosia all’Università di