Zia Rosa Meloni, classe 1938, ha una memoria di ferro e tanta voglia di raccontare il passato. È terteniese di nascita ma è a Villagrande da ormai sessant’anni. Scherza: «Quello che ho fatto ieri sera, o stamattina, non me lo
Una guida turistica con la passione per la storia nuragica e l’amore per la scrittura e un talentuoso disegnatore, davanti a un boccale di birra progettano di realizzare un fumetto ambientato nell’epoca nuragica. In genere queste chiacchierate non portano a nulla di concreto, ma Federico Melis e Stefano Obino il
L’associazione culturale villagrandese Amistade ha promosso un’iniziativa di restauro dei murales storici (prodotti tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80), per ingentilire il paese di Villagrande e ricordare a tutti i compaesani la vitalità sociale e la passione politica
Sono ricominciati nel sito di Mont’e Prama gli scavi archeologici. La nuova campagna di scavo andrà avanti fino al 31 ottobre e sarà coordinata dalla Soprintendenza, dall’università di Sassari, che hanno istituito un rapporto di collaborazione con il carcere di Massama.
Tra i tanti ricordi da custodire gelosamente, quello della scatola delle cartoline ricevute durante la vita merita un posto sul podio. Ormai in disuso, la pratica di spedire cartoline era molto utilizzata nel periodo in cui le comunicazioni, soprattutto telefoniche,
Piccoli scolari di Baunei in una foto scattata durante l’anno scolastico 1976-77. Invia le fotografie più belle del passato ogliastrino ( indicando luogo e data in cui le foto sono state scattate) alla nostra mail [email protected] ( indicando nell’oggetto la dicitura “come
La leva 1976 di Jerzu in classe, in uno scatto degli anni 80. “I compleanni speciali vanno festeggiati in modo speciale lasciando un segno che resti impresso come un ricordo indelebile di un momento di gioia vissuto insieme. Per questo