Ancora oggi, quando si fa un brindisi a tavola, si tende a guardarsi negli occhi, in Sardegna come nel resto d’Italia. Come mai lo facciamo? La risposta ha origini antiche, addirittura pare sia legata a usanze di stampo medievale. Guardarsi
“Via libera al progetto di videosorveglianza del comune di Tortolì presentato ieri in prefettura a Nuoro, in occasione della Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Anna Aida Bruzzese, alla presenza delle varie autorità
Parere positivo da parte del Comitato interforze per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dalla Prefetta Anna Aida Bruzzese, nei confronti delle telecamere in 14 Comuni del Nuorese. A darne notizia, Ansa. Le telecamere saranno posizionate in punti strategici –
La Regione assegna a Loceri 45mila euro per la videosorveglianza, 360mila euro per lavori di messa in sicurezza ed efficientamento della casa comunale e 24mila euro per l’adeguamento del PUC al PPR. Ne dà notizia il primo cittadino, Roberto Uda.
Il Comune di Jerzu ha ottenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna un finanziamento di 70.000 Euro per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza di ultima generazione da localizzare in punti strategici con videocamere di osservazione ad alta sensibilità che
Sono in fase di conclusione i lavori per il nuovo sistema di sorveglianza a Bari Sardo. Attraverso gli occhi elettronici, si potranno prevenire fenomeni di danno al patrimonio comunale e sarà possibile favorire un senso di sicurezza per la comunità.
Le festività natalizie sono legate al culto di Santa Lucia che, in alcune zone d’Europa (tra cui il Nord Italia) sostituisce la figura di Babbo Natale. Una delle leggende più diffuse nel Nord Italia, appunto, vuole che sia proprio lei
Che Natale sarebbe senza stella cometa? Eccoci accontentati subito. Sarà infatti visibile questa notte ad occhio nudo, la cometa 46P/Wirtanen che nelle ultime settimane si è avvicinata alla Terra. Stanotte la cometa di Natale si troverà nel suo perigeo, la distanza
Muralisti sardi sempre in auge. Ecco il nuovo lavoro dell’oristanese Andrea Casciu, l’artista dei “faccioni barbuti”. In questo caso il suo essere mostruoso ha a che fare con il mare: sul molo di Civitanova Marche, infatti, Casciu ha realizzato questo
«The power of your being is not the power of your body». Tradotto in italiano «Il potere del tuo essere non è il potere del tuo corpo». In questa frase, contenuta nell’anteprima del suo singolo “My window on the music” che