Ryan Air, la compagnia low cost con sede in Irlanda, che da oggi riprende i collegamenti dall’aeroporto del Capoluogo con tratte nazionali e dal 25 giugno con quelle internazionali. Al servizio della compagnia irlandese si aggiunge anche il nuovo
«Il riconoscimento internazionale assegnato alla Sardegna per la qualità delle sue spiagge e dei suoi servizi, colloca la nostra Isola tra le mete più ambite dai turisti italiani e stranieri anche nell’estate 2020». Lo ha detto il presidente della Regione,
Il mondo della musica e dello spettacolo sono in ginocchio a causa dell’emergenza Coronavirus e delle necessarie misure restrittive che hanno imposto lo stop alle principali industrie culturali del mondo. Quella del musicista sardo Paolo Fresu è una riflessione a
La Francia segue l’esempio italiano chiudendo la maggioranza dei luoghi pubblici, come annunciato dal il primo ministro Edouard Philippe, d’accordo con il presidente della Repubblica Emmanuel Macron e con un comitato scientifico. Oggi, però, 47 milioni di francesi sono chiamati
Il nostro Arbatax Park Resort è risultato il primo classificato nella categoria “World’s Leading Eco Resort” dei World Travel Awards 2019. A ritirare l’ambito premio in Oman gli imprenditori Giorgio e Angela Mazzella, ben felici di vedere accreditata la loro
Il mondo del cinema piange Vittorio Congia, attore e doppiatore nato a Iglesias 89 anni fa. È stato un volto noto, tra cinema e tv, soprattutto tra la fine degli anni Cinquanta e la fine dei Settanta. Congia è apparso in
Una gara al cardiopalma quella disputata questa mattina da Stefano Oppo e Pietro Ruta. Nella semifinale di oggi, il doppio pesi leggeri azzurro ha conquistato non solo il primo posto, volando così in finale A, ma soprattutto il tanto sognato
Dopo il successo degli anni scorsi si svolge anche quest’anno a Bari Sardo la III° edizione del concorso fotografico BARÌSCATTA. Organizzato dal Comune di Bari Sardo, in collaborazione con l’Associazione Gruppo Folk San Giovanni Battista, il concorso, aperto a fotografi
“In beranu”, termine in “Limba” che indica la primavera, quando i primi caldi opprimono il gregge, è tempo di alleggerire le pecore dell’ingombrante vello con “sa tundimenta”, ossia la tosatura. Uno dei momenti più intensi del pastoralismo sardo, attività