Vi sarà capitato di sentire le vostre nonne o le vostre mamme raccontare di aver cercato disperatamente qualcosa ovunque senza trovarla. E per rendere l’idea di quanto sia stata difficoltosa la ricerca hanno detto: «Dappu ciccara a perdas furriaras». Che
Se la “canadese” solo a Cagliari e nel Sud Sardegna significa “tuta da ginnastica” e l’”andito” è una parola dell’italiano antico che solo nell’isola viene ancora utilizzata frequentemente per indicare il corridoio, sono tante anche le espressioni e i modi
Detti sardi: “In su corr’e sa furca”, nel corno della forca. Questa tipica espressione è sicuramente una delle più usate e famose nell’Isola. Con questa frase si è soliti indicare una località lontana, difficile da trovare da raggiungere, un luogo aspro e inaccessibile. Un esempio:
Ecco a voi altri tre “dicius” della nostra zona, alcuni in passato diffusi nell’intera isola e oramai sempre meno utilizzati nel linguaggio quotidiano. Si tratta di preziosi modi di dire che conservano al loro interno utili consigli per affrontare e
Dicius ogliastinus 4 puntata. . (Fb) Un filo di dialogo con i nostri antenati, questo possono rappresentare “is dicius”. I detti, le sentenze e i proverbi come delle eredità orali utili per facilitare il nostro percorso di vita. Anche questa
Detti sardi: “Po forza o a marolla”, con le buone o con le cattive maniere. Un detto isolano (nella sua variante campidanese) molto conosciuto che viene interpretato più o meno “con le buone o con le cattive maniere“. Tipica frase
Avete presente quelle persone che dove le metti stanno? Imbranati, buoni a nulla, che non hanno particolari abilità, né tanto meno spirito di iniziativa? La lingua sarda, che sa essere tagliente come una lama affilata, ha un’espressione che riassume tutte
Detti sardi: “pagu genti, bona festa”, poca gente, bella festa (lo stesso). Questo modo di dire tipicamente sardo è una variante dell’italiano “pochi ma buoni“. Il concetto è simile. Dicendo così un sardo fa intendere che in un determinato luogo
Detti sardi. “Pani, casu e binu a rasu”, pane, formaggio e bicchiere colmo di vino: il detto tipico dei beoni isolani. Quante volte vi sarà capitato di sentire questo modo di dire in Sardegna. Un’espressione simpatica, da picchettata (lo
Detti sardi: “su boi chi narara curruru a su molenti”, il bue che dice cornuto all’asino. Un detto molto famoso in Sardegna, utilizzato un po’ ovunque per indicare quelle persone che additano qualcuno per una colpa (o un difetto) di