Il Monte Ortobene, a Nuoro, è meta obbligata per passeggiate e piccole escursioni per i nuoresi e per i turisti da sempre. Per visitarlo si parte di solito dalla Chiesetta della Solitudine, per poi scegliere il percorso da seguire che
Un piccolo paese in provincia di Nuoro risulta essere, seppur poco conosciuto, un vero e proprio scrigno di tesori archeologici. Il paesino, Birori, che conta circa 500 anime, nel suo territorio ospita infatti più di 50 siti di interesse culturale,
Si tratta di un bosco ricoperto di ulivi secolari, innestati fra il 1300 e il 1600, tuttora visibili nella maestosità dei tronchi che si contorcono robusti e nodosi, protetti dalla folta chioma verdeggiante. Fra questi ulivi è di grande interesse quello chiamato Sa Reina (in sardo “la regina“), che ha
Una delle prime auto che fece capolino tra le strade del centro tortoliese negli anni Venti, fu la Fiat 509 del veterinario Cirillo Cabras, targata NU 17, come ricorda vividamente Enrico Aragoni. La Fiat 509 venne prodotta dal 1925 al 1929 dalla
Il comune di Ilbono si trova in Ogliastra e si allunga, come in molti sanno, da una parte verso Lanusei e dall’altra verso Elini. Ma non tutti conoscono l’origine del nome di questo paese dedito in gran parte all’agricoltura, su
Lotzorai è un piccolo comune che, come molti sanno, è situato in Ogliastra, nella costa orientale sarda. Il suo toponimo “Lot-zorè” trarrebbe origine dalla lingua araba e significherebbe “luogo del mandorleto”, proprio perchè in zona si coltiva e cresce rigogliosa
Non tutti sanno che nel 2016 il gruppo rock inglese dei Placebo scelse la Sardegna per le riprese del video del singolo “Jesus’son”. Oltre al frontman della band Brian Molko e ai musicisti, protagonisti del videoclip sono infatti i Boes
L’ultimo goal segnato in Serie A da un calciatore originario della Sardegna, porta la firma di Nicolò Barella. Una rete bellissima – la numero 15 nel massimo campionato – per il giocatore dell’Inter, con un tiro al volo dalla distanza,
S’Arcu e is Forros, a pochi chilometri dal passo di Correboi – ancor oggi uno dei più importanti punti della viabilità sarda –, è considerato dagli studiosi il più importante centro metallurgico nuragico in Sardegna e non solo: si trattava
Non è mai esistita Giovannangela o Mariangela, la presunta fidanzata di Samuele Stochino. La leggendaria figura al fianco del sergente della Grande Guerra è frutto di un equivoco dovuto ad una battuta metaforica. Non esistono riferimenti anagrafici e non viene