Dopo una lunga attesa e mesi di incertezza, arrivano importanti novità per il Presidio Ospedaliero Nostra Signora della Mercede di Lanusei. La Struttura Complessa di Pediatria e il reparto di Nefrologia e Dialisi avranno finalmente nuovi primari. Un doppio annuncio
Un grave incidente sul lavoro si è verificato oggi intorno alle 15 in località Usulada, nelle campagne di Lanusei. Un agricoltore di 63 anni è rimasto ferito mentre era impegnato in operazioni agricole con il trattore, che si è improvvisamente
Talana, viaggia con un fucile rubato nel sedile dell’auto: arrestato 31enne. Talana, 31enne di Lanusei arrestato dai Carabinieri per resistenza a pubblico ufficiale, ricettazione e porto illegale di armi. Nel corso della nottata del 30 novembre, durante un servizio di
La cultura come mezzo di rieducazione e riscatto personale: con questa visione nasce il progetto triennale “Apriamo le porte al teatro, alla musica e alla lettura”, realizzato nella Casa Circondariale di Lanusei. Tra le iniziative più significative spicca il laboratorio
Quando una comunità si unisce, nascono veri e propri capolavori. Questo è quanto accaduto a Lanusei, dove la leva del 1974 ha lasciato un segno tangibile del proprio amore per il paese, trasformando una semplice scalinata in un’opera d’arte che
Lo scorso 18 novembre, gli studenti del biennio del Liceo Artistico Mario Delitala dell’Istituto Leonardo da Vinci di Lanusei hanno vissuto un’esperienza artistica di grande rilievo culturale e formativo. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di visitare la mostra Pop Art
Nell’incantevole scenario della Sardegna, la città di Lanusei ospita uno degli osservatori astronomici pubblici più importanti d’Italia, l’Osservatorio Astronomico F. Caliumi. Situato sulla pendice meridionale del monte Armidda, a circa 1100 metri sul livello del mare, questo osservatorio è
Inaugurata a Lanusei la nuova sede territoriale del Centro servizi per il volontariato della Sardegna, che trova ospitalità al quarto piano del Comune, in via Roma 100. È stata pure l’occasione per illustrare i servizi gratuiti erogati dal Csv a
Lo sapevate? A Lanusei è stato dedicato un asteroide. L’asteroide 6289 Lanusei, scoperto nel 1984 dall’astrofisico Walter Ferreri e da Vincenzo Zappalà, è dedicato alla cittadina ogliastrina. Nel vasto panorama dell’astronomia, esiste una piccola ma significativa connessione tra il cosmo
“Anni irripetibili”: così il nostro lettore Sergio Melis descrive la foto che ci ha inviato per la rubrica “Come Eravamo”. Si tratta della III A del Liceo Classico di Lanusei. Un ricordo bellissimo degli anni di gioventù, in un periodo