La foto di oggi è stata scattata da Donatella Loddo a Lanusei. Invia le tue foto più belle alla mail [email protected] ( indicando il nome del fotografo e del luogo immortalato). Le più belle saranno pubblicate sul nostro sito.
Nella giornata di ieri, 2 ottobre, i militari della Compagnia Carabinieri di Lanusei e della Stazione Carabinieri Capoluogo hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 7 persone di Lanusei. Nello specifico viene contestato il reato di
Questa foto è stata condivisa su Facebook tempo fa da Nicola Lucarelli e dovrebbe risalire alla fine degli anni ’60. Il palazzo immortalato ospitava il liceo classico, e le scuole medie e secondo alcune testimonianze al piano terra era stata
Finisce in pareggio il derby sardo del girone G di Serie D fra Lanusei e Sassari Torres. Allo stadio Comunale di Lanusei gli uomini di Alfonso Greco hanno fermato sullo 0-0 la corazzata Sassari Torres, squadra costruita per salire, con
Tragedia in Ogliastra. Grave incidente stradale nella circonvallazione di Lanusei, di fronte alla sede dei Vigili del Fuoco. Intorno alle 7.30 una vettura con a bordo due donne – per cause ancora da stabilire – ha sbandato urtando violentemente alcuni
Il Commissario Straordinario dell’ASSL di Lanusei, Dottor Ugo Stochino, comunica che – a causa di una assenza improvvisa per malattia di due dirigenti medici – si è resa necessaria la sospensione temporanea dell’attività della Pediatria-Nido dell’Ospedale di Lanusei, fino a
Com’era Lanusei nel 1963? Oggi è uno dei principali centri dell’Ogliastra, ma lo era già allora, 58 anni fa. Lo scrittore Giuseppe Dessì la racconta e la descrive nello spezzone del documentario “Un Itinerario nel Tempo” che parla della Sardegna
Intorno al 1720 a Lanusei, i Frati Francescani fondarono il Convento intitolato a San Daniele. Questo in seguito fu trasformato in carcere giudiziario nel 1870, con i religiosi che si trasferirono a Fonni. Durante i centocinquant’anni dell’uso religioso della struttura,
Spesso la memoria storica dei piccoli paesi è riconoscibile in singoli individui, veterani della cosa pubblica, appassionati delle tradizioni, innovatori ricchi di idee e persone che “vivono” i luoghi. Per quanto riguarda Lanusei, tutte queste caratteristiche sono riscontrabili nel
Nata in una casetta nel cuore di Lanusei nel 1902, nessuno immaginava cosa sarebbe diventata un giorno Rosa Demuro. Carattere forte e autorevole, ma con un gran cuore, la vita di Rosa assunse una piega nuova quando a vent’anni prese