Per alcuni i sogni rimangono chiusi nel cassetto, per altri invece si avverano. Questo il caso della giovanissima “Karma Kode Urban Dance Crew” di Lanusei, che diretta dal maestro e coreografo Riccardo Palmas, dalla sala prove lanuseina è giunta con
Un giorno Paolo Biolchini, musicista e maestro di chitarra di Jerzu, decide di creare un gruppo nell’ormai più famoso social network che raccolga tutti i musicisti ogliastrini. “Il gruppo” spiega Biolchini “nasce con l’intento di promuovere la musica dei
“Non una di più”. Ovvero, non più una donna uccisa, picchiata, maltratta, fisicamente e psicologicamente. E’ questo il titolo della mostra delle artiste Virginia Brescia e Vittoria Nieddu che si terrà sabato 1 marzo alle 18 al Museo civico
A Lanusei il consiglio comunale si potrà seguire parola per parola. Questa possibilità sarà offerta dal servizio che l’amministrazione comunale ha scelto per rendere più fruibile e trasparente l’attività del consiglio. Magnetofono 2.0, è un programma che consente alla
Maria Lepori, docente di storia moderna presso l’università di Cagliari, presenta il libro “Faide, Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del Settecento” venerdi 28 febbraio alle 17 nell’Aula Magna del seminario vescovile di Lanusei. Accanto a lei, per presentare questo
Dopo il grande successo ottenuto con il docu-film “Capo e Croce”, la rassegna lanuseina “In teatro” prosegue spedita con una commedia in due atti del gruppo teatrale Gonnesino intitolata “Cicciu Fruschedda”. La commedia, scritta da Antonio Garau, è una delle ultime e più mature
Triplette pesanti di Todde e Stefano Mameli. Ilbono e Lotzorai sorridono. In Promozione, torna al successo la capolista Lanusei (4-3 in trasferta alla Frassinetti) grazie ai suoi argentini Viani (tris) e Bergese. La squadra di Loi tiene il distacco dalla
Ha riscosso grande interesse tra gli ogliastrini la proiezione del film “Capo e Croce. Le ragioni dei pastori” di Paolo Carboni e Marco Antonio Pani, avvenuta sabato al Tonio Dei di Lanusei . Platea gremita e attenta nei confronti di
Sarà Lanusei ad aprire il carnevale ogliastrino. La prima sfilata, organizzata da comune e pro-loco è prevista per sabato 22 alle 15. Carri allegorici e gruppi mascherati si impadroniranno con allegria delle vie del centro. Replica della sfilata domenica 2
Dopo due settimane di pausa, riparte a Lanusei la rassegna “In teatro”, ideata e curata dalle associazioni culturali lanuseine. Questa settimana è la volta dell’associazione “La discoteca 1974”, che propone al pubblico il docufilm interamente girato in Sardegna “Capo e Croce.