Venerdì 19 maggio un seminario per le imprese agroalimentari e turistiche di nuorese e Ogliastra che vogliono conoscere opportunità di mercato e valore delle certificazioni di prodotti e servizi. Organizzano Confartigianato Nuoro-Ogliastra ed Ecogruppo Italia. Un giro d’affari di oltre
Negli ultimi 4 anni dal 2013 ad oggi secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Confartigianato Sardegna 747 imprese sarde sono nate per sfruttare un idea innovativa, di queste 160 sono iscritte al Registro speciale come “Start up Innovative” ovvero quelle società
Avranno inizio a breve, anche se le date non sono ancora state rese pubbliche, otto nuovi corsi di formazione gratuiti organizzati con il contributo della Camera di Commercio di Nuoro. Tutti i corsi avranno la durata di 8, 12 o 16 ore e sono
Credito, bandi regionali ed export per l’Ogliastra. Venerdì 17 febbraio a Tertenia, Confartigianato Nuoro-Ogliastra incontra le imprese che vogliono crescere e svilupparsi. Si parlerà di credito, bandi regionali per il supporto alle imprese, export, opportunità per le aziende che vogliono
I numeri delle imprese sarde a Mosca nella missione di “StoreSardinia” per la promozione dell’agroalimentare. 200 incontri con i buyer, 400 punti vendita raggiunti e oltre 1.000 richieste di informazioni. E ci sono le prime richieste di prodotti e
Settore nautico in Ogliastra: uno strumento per la promozione del territorio. Turismo, agroalimentare, manifatturiero, artigianato, servizi e commercio. Appuntamento a Tortolì, martedì 31 gennaio alle 9.30, presso il Symposion di Porto Frailis. Presto a Tortolì la presentazione dei risultati del
Culture Lab: un bando per l’aumento della competitività delle imprese del settore culturale avente come beneficiari le micro, piccole e medie imprese culturali e creative in forma singola e aggregata, compresi i liberi professionisti. Sono ammesse al bando le attività creative,
Dati osservatorio per le Micro e Piccole Imprese di Confartigianato Sardegna per il III trimestre 2015-II trimestre 2016: l’export sardo in Cina vale quasi 12 milioni di euro e ben 8 sono prodotti dalle piccole imprese manifatturiere. Maggiormente richiesti i
Buone notizie sul versante agroalimentare in Sardegna. Nel secondo trimestre 2016 sono aumentate le imprese artigiane che producono pasta, pane, dolci, formaggi, carne, frutta, pesce e bevande e, soprattutto, si potenzia l’export verso Stati Uniti, Unione Europea e Cina. Infatti,
Il Ministero ammette la gravissima crisi delle strutture isolane e tenta l’intervento d’emergenza: da gennaio revisioni degli autobus distribuite in tutta l’isola (tranne a Nuoro). Mellino (Presidente Confartigianato Trasporti Sardegna): “E’ una “non soluzione” che sposta avanti il problema e