Grande successo per la quinta edizione de “I Fuochi Sacri dei Nostri Padri”, manifestazione storico culturale che si è snodata tra i paesi di Jerzu, Ulassai e Ussassai. Più di 300 persone si sono ritrovate nel piazzale del “Rifugio d’Ogliastra”
Terza edizione dell’evento “Equiblu: un modo “cavalleresco” di fare inclusione, organizzato dall’Associazione Nazionale Equitabile, domenica 8 aprile, presso il centro equestre Maneggio Pastrengo, in località San Lussorio,a Tortolì. Una manifestazione libera e gratuita, aperta a tutti, patrocinata dall’Assessorato comunale alle
In vista dello svolgimento della manifestazione “Primavera nel Cuore della Sardegna” (c.d. Cortes Apertas), l’Amministrazione Comunale di Bari Sardo, per una migliore riuscita dell’iniziativa, invita i Gruppi e le Associazioni interessati, ad un incontro finalizzato alla programmazione dell’evento. L’appuntamento è
L’Associazione “Gioele Ghiani, in un battito d’ali”, con la collaborazione del Comune di Ussassai e della A.T. Pro Loco di Ussassai, sabato 20 gennaio 2018, organizza “Caglientanosì su coru”: un evento con Falò dedicato a Sant’Antonio”. Alle ore 17, nella
Si è svolta oggi con buon successo di pubblico la “giornata della scienza” nell’istituto di istruzione superiore IPIA di Perdasdefogu. Un viaggio nella scienza tra le invenzioni epocali che hanno cambiato il modo di percepire il mondo. Studenti e professori
Si rinnova, il 2 e il 3 dicembre a Ilbono, l’evento tradizionale dell’autunno ogliastrino: la manifestazione Pane e Olio, durante la quale si potranno degustare i tipici prodotti ogliastrini e visitare le cantine aperte lungo le vie del centro storico
Trovare la giusta location, scegliere gli allestimenti e le decorazioni floreali, individuare l’abito perfetto, confermare il catering e scegliere il menù, cercare le bomboniere per gli ospiti, stilare la lista nozze, spedire gli inviti. La vita dei futuri sposi, quando
Id+ea in collaborazione con Giampaolo Demartis di Calarighe e Agugliastra propone una serie di appuntamenti alla scoperta delle erbe spontanee dell’erboristeria popolare sarda. Il punto di ritrovo per mercoledì 1 novembre è a Lanusei in piazza Marcia alle ore 09.30
Domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 20, nel piazzale delle scuole elementari centrali in via Monsignor Virgilio si terrà l’evento Follia Day, orchestrato da un gruppo di artisti locali. Un’intera giornata dedicata all’arte e alla creatività in tutte le sue
È clima di festa per gli amanti della cultura sarda, mancano poche ore alla 117esima edizione della Festa del Redentore, in programma domani una giornata interamente dedicata alla cultura nostrana che verrà celebrata puntuale come ogni anno a Nuoro. In agenda a partire dalle dieci