Oggi proponiamo tre proverbi antichi, da tenere a mente sempre utili nella vita quotidiana. âDiciusâ pronunciati sempre meno nelle case e nelle strade dellâIsola, e per questo sempre piĂš preziosi e da custodire. Potrebbero esserci piccole differenze dei detti
Se la âcanadeseâ solo a Cagliari e nel Sud Sardegna significa âtuta da ginnasticaâ e l’âanditoâ è una parola dellâitaliano antico che solo nellâisola viene ancora utilizzata frequentemente per indicare il corridoio, sono tante anche le espressioni e i modi
Altri tre âdiciusâ direttamente dal passato, frutto dellâesperienza e della visione del nostro popolo. Prescrizioni, divieti e sentenze scritti sia nei momenti di sofferenza che in quelli di letizia tramandati in âLimbaâ da padre in figlio. Sempre meno utilizzati e
Vi sarĂ capitato di sentire le vostre nonne o le vostre mamme raccontare di aver cercato disperatamente qualcosa ovunque senza trovarla. E per rendere l’idea di quanto sia stata difficoltosa la ricerca hanno detto: ÂŤDappu ciccara a perdas furriarasÂť. Che
Ecco a voi altri tre âdiciusâ della nostra zona, alcuni in passato diffusi nellâintera isola e oramai sempre meno utilizzati nel linguaggio quotidiano. Si tratta di preziosi modi di dire che conservano al loro interno utili consigli per affrontare e
Altri tre âdicius ogliastinusâ, perle di conoscenza e di esperienza sempre utili nella vita di tutti i giorni. Una ricchezza culturale che non apprezziamo quanto meriterebbe e che inesorabilmente stiamo perdendo. Continuiamo nel proporre questi detti perchĂŠ convinti dellâimportanza della
Dicius ogliastinus 4 puntata. . (Fb) Un filo di dialogo con i nostri antenati, questo possono rappresentare âis diciusâ. I detti, le sentenze e i proverbi come delle ereditĂ orali utili per facilitare il nostro percorso di vita. Anche questa
Oggi proponiamo altri tre âDicius Ogliastinusâ, modi di parlare brevi arguti che nascono dallâesperienza e dalla sapienza delle comunitĂ di un tempo. Ovviamente da sottolineare che da paese a paese potrebbero essere pronunciati o/e conosciuti in maniera differente. De una
Detti sardi: âSa cosa furada durada pagu e comenti esti benia, sindi andadaâ, la roba rubata dura poco e come è arrivata, se ne va. Un detto famoso che mostra una volta di piĂš quanto i Sardi disprezzino chi ruba.
Il detto sardo di oggi va di pari passo con la proverbiale testardaggine dei Sardi. Da lÏ questo detto: il sardo, nonostante sia testardo come un mulo, lo freghi una volta sola. In sostanza il sardo, persona cocciuta ma generosa (e che sa dove arrivano giustizia e uguaglianza) non può essere fregato,