Via libera al green pass in Italia, dal prossimo giovedì 5 agosto. Almeno una dose di vaccino, o una certificazione di avvenuta guarigione, o un tampone nelle ultime 48 ore. Sono queste le condizioni per l’agognato passaporto verde, che permetterà
Rimandata l’approvazione del testo unico degli Enti locali che porterà a sei le Province e a due le Città metropolitane in Sardegna. La seduta in Consiglio regionale in programma per domani – come riporta L’Unione Sarda – non si terrà
Sono partite già da qualche giorno le vaccinazioni in Vaticano: 10mila le dosi arrivate ai cittadini e ai residenti vaticani. Tra i primi a ricevere il vaccino nell’Aula Paolo VI, sono stati chiaramente registrati Papa Francesco e il Papa emerito
Il Consiglio regionale ha approvato la legge sul Piano casa. L’Assemblea regionale ha approvato il testo a maggioranza con 31 sì, 19 no e un astenuto. Il Disegno di Legge 108/A “Disposizioni per il riuso, la riqualificazione ed il recupero
Dure le parole del Presidente della Regione Sardegna Christian Solinas dopo la decisione del Tar di sospendere l’efficacia dei tre articoli dell’ordinanza relativi ai test obbligatori per chi entra nell’Isola. «Se mai ci fosse bisogno di conferma che viviamo in
«Non ci sono ancora le evidenze scientifiche che ci dicano che possiamo allentare le restrizioni- ha affermato Solinas in conferenza stampa- per ora è prematuro riaprire. Nelle prossime ore firmerò l’ordinanza che prorogherà la chiusura di porti e aeroporti e
Regione Sardegna – Governo Italiano 2-0. Se fosse una partita di calcio la palla tornerebbe a centrocampo con questo risultato. Dopo la vicenda accantonamenti che a gennaio ha visto la Corte Costituzionale dare ragione all’isola, il secondo “gol” è arrivato
Questa la proposta ai pastori sardi: 72 centesimi per 3 mesi, poi il prezzo verrà rivalutato. È stata stabilita una griglia di prezzi, il pecorino romano non deve scendere sotto i sei euro 6 euro, se il pecorino romano sale a 7
La Zona economica speciale della Sardegna prende forma e inizia l’iter ufficiale verso la sua istituzione. 2.770 ettari di aree collegate a zone portuali godranno di semplificazioni amministrative e fiscali per favorire lo sviluppo di imprese già insediate o che
“Su carraplenu (o, se si vuole, “carr’a plenu”) nella vulgata baunese sono gli inerti, i materiali di risulta di lavorazioni edili e demolizioni” si legge sul profilo social del Comune di Baunei – Santa Maria. “Con la Deliberazione della nostra