Bella iniziativa da parte di Coldiretti Nuoro e Ogliastra, per affrontare l’emergenza sangue in Sardegna, che martedì in collaborazione con l’Avis locale rinnova la mobilitazione e l’appello ad una maggiore sensibilizzazione dei cittadini. Infatti il prossimo 27 ottobre verrà organizzata
Nuoro capitale culturale rurale. E’ il programma politico di Coldiretti Nuoro Ogliastra declinato in sei punti e sottoscritto ieri da tutti i candidati sindaco di Nuoro durante il confronto sulle tematiche agricole che si è tenuto all’Eliseo. Un confronto
Nella Giornata Internazionale delle donne rurali, Coldiretti Donne Impresa Sardegna ha incoronato ieri sette Féminas. Tra loro, Elisabetta Loi, fotografa ogliastrina. Sette donne di tutti i settori economici, sociali, sportivi e culturali che nel corso della loro vita, grazie alla
Un incontro dibattito in cui i sette aspiranti sindaco oltre alla presentazione del proprio programma elettorale ed in particolare quello sulla valorizzazione del mondo rurale dovranno rispondere e dire la loro sulle proposte di Coldiretti Nuoro Ogliastra. All’incontro, al quale
Domani Féminas, celebrerà la sua quarta edizione con la premiazione di sette donne che si sono distinte nei propri campi di competenza. Sette donne che hanno contribuito, spesso nel silenzio, al progresso della Sardegna, in tutti i settori, e rappresentano
Con l’arrivo delle piogge autunnali è scattata la corsa ai funghi nei boschi sardi e purtroppo come ogni anno, in assenza di una legge, non mancano i problemi per le aziende agricole. I funghi sono una risorsa importante per una
«Un risultato straordinario – scrive Coldiretti Sardegna- che seppur in ritardo arriva in piena emergenza economica dovuta al Covid, con lo sblocco di circa 32 milioni di euro dei 40 stanziati per questo intervento e oltre 4000 pratiche respinte. Un
La mano incendiaria anche quest’anno sta devastando la Sardegna mettendo in pericolo vite, lavoro, ambiente. A pagare a caro prezzo la piaga degli incendi sono le aziende agricole, esposte in prima linea a questa calamità. Anche gli ultimi incendi del
E’ già partita da circa una settimana con bianchi e spumanti la vendemmia 2020 in Sardegna che si prospetta positiva dal punto di vista qualitativo e migliore dal punto di vista quantitativo rispetto alle ultime annate. A fine settimana partirà
Ferragosto sorride agli agriturismo nell’estate nera per il turismo a causa dell’emergenza sanitaria. Si registrano numeri positivi, anche superiori nelle richieste rispetto agli scorsi anni, in particolare per le strutture delle zone interne. Il turismo sicuro e di prossimità sta